
Il Politecnico di Milano si conferma per il quinto anno consecutivo la prima Università italiana ottenendo il proprio risultato migliore, mentre a livello mondiale il Massachusetts Institute of Technology (Mit) domina la classifica per l'ottavo anno consecutivo: un record assoluto. Sono due dei dati più significativi che emergono dalla sedicesima edizione del QS World University Rankings, la classifica universitaria globale, una delle più note e prestigiose al mondo, pubblicata dagli analisti di QS Quacquarelli Symonds, che include 34 università italiane, cinque in più rispetto alla precedente.
Classifica QS World University Rankings 2020
L'analisi si basa su una ricerca rigorosa che include le opinioni di 94.000 docenti, accademici e ricercatori e di 44.000 manager e direttori delle risorse umane; comprende l'analisi di 11,8 milioni di pubblicazioni scientifiche, di 100 milioni di citazioni e i dati sulla distribuzione di 23 milioni di studenti e di circa 2 milioni di docenti e ricercatori
Le migliori università nel mondo: QS World University Rankings 2020
Sul podio, il Massachusetts Institute of Technology (MIT) - migliore università del mondo per l’ottavo anno consecutivo - l’università di Stanford e quella di Harvard. Nella top ten, al quarto posto c’è Oxford che scavalca il California Institute of Technology, l’ETH di Zurigo (salita al sesto, migliore università dell’Europa continentale), Cambridge, University College di Londra, Imperial College di Londra, University of Chicago. La prima università dell'America Latina è l'Università di Buenos Aires, che, posizionandosi al 74/o posto, è il leader continentale per il quinto anno consecutivo. Le due migliori università asiatiche sono di Singapore: la National University of Singapore e la Nanyang Technological University sono entrambe all'11/o posto.Ecco la top ten:
-
1 – Massachusetts Institute of Technology (MIT) – Usa
2 – Stanford University – Usa
3 – Harvard University – Usa
4 – University of Oxford – Uk
5 – California Institute of Technology (Caltech) – Usa
6 – ETH Zurich – Swiss Federal Institute of Technology – Svi
7 – University of Cambridge – Uk
8 – UCL – Uk
9 – Imperial College London – Uk
10 – University of Chicago – Usa
Per le materie umanistiche vincono Oxford, Harvard e Cambridge; per ingegneria e tecnologi è avanti il MIT, poi Stanford; per medicin è avanti Harvard, poi Oxford e Cambridge; per matematica, fisica e facoltà scientifiche è ancora avanti il MIT, poi Stanford e Harvard; infine per scienze sociali vince Harvard.
Classifica QS World University Rankings 2020: migliori università italiane 2019
L'Italia è il settimo Paese più rappresentato al mondo in questa edizione e il terzo dell'Unione Europea, dopo il Regno Unito (84) e la Germania (47) e prima di Francia (31) e Spagna (27). Al primo posto il Politecnico di Milano che si piazza 149esimo. Nella classifica troviamo 34 atenei rappresentati, 4 in più rispetto all'anno scorso (Politecnico di Bari, Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Parma). Tra i 34 atenei italiani che compaiono nel ranking, inoltre, ben 14 hanno migliorato la loro posizione rispetto alla precedente edizione, mentre 11 sono rimasti stabili.Il Politecnico di Milano - 149/o al mondo, e da cinque anni il migliore in Italia, continua la sua traiettoria ascendente (era 187/o nel 2015) - ottiene il primato italiano per la proporzione di docenti internazionali (364/o posto) e per la proporzione di studenti internazionali (269/o posto).
Tra gli altri dati eclatanti della ricerca spicca la performance della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, decima al mondo per Citations per Faculty, l'indicatore che misura l'impatto della ricerca prodotta in proporzione al numero dei ricercatori e l'Università di Trento che segue al 142/o posto, guadagnando novanta posizioni rispetto alla precedente edizione.
L'Università di Firenze registra la crescita più significativa, guadagnando oltre 53 posizioni e salendo dalla fascia 501-510 al 448/o posto. L'Università di Napoli Federico II guadagna 48 posizioni rispetto alla edizione precedente e classificandosi al 424/o. L'Università di Trento e l'Università di Pisa entrano tra le Top 400 al mondo, classificandosi entrambe al 389/o posto, salendo rispettivamente di 37 e 33 posti.
Di seguito le Top 10 università italiane con il rispettivo posizionamento in classifica.
-
149 – Politecnico di Milano
177 – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
177 – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
203 – Università Sapienza Roma
204 – Scuola Normale Superiore di Pisa
234 – Università di Padova
302 – Università di Milano
348 – Politecnico di Torino
389 – Università di Trento
389 – Università di Pisa
Le performance delle università italiane sono più che sufficienti nel panorama mondiale sebbene la gara sia ad armi impari se si guarda, soprattutto, agli investimenti in Italia nel sistema universitario.