
Lo sappiamo: siete abituati a tenere praticamente sempre in mano – anche quando non dovreste - il vostro dispositivo mobile, sia esso smartphone o tablet. A questa regola, ovviamente, non sfuggono i maturandi.
Gli esami si avvicinano e il rischio di essere distratti dalla tecnologia è sempre in agguato. A meno che non si decida di sfruttarne le potenzialità per migliorare la propria preparazione. Ecco che, allora, questi strumenti di svago possono trasformarsi in ottimi alleati nello studio, sostituendo libri ingombranti e pagine su pagine di appunti. Premi su un’icona e ti si apre un mondo di nozioni ed esercizi. Ma qualche coordinata serve sempre, per non perdersi nel mare di applicazioni disponibili. Abbiamo, perciò, selezionato le migliori App in circolazione per prepararsi al massimo alla maturità 2020.
Matematica
Redooc - Non riuscite proprio a memorizzare quella formula? C’è un problema che sembra impossibile da risolvere? Niente paura, c’è la soluzione per voi: si chiama Redooc, la palestra della matematica più grande che possiate trovare in circolazione. Mille video-lezioni e più di 7mila esercizi svolti tra cui trovare quello che fa al caso vostro. Semplice da usare e divisa per livello scolastico e indirizzo di studio. Nata come sito, oggi è anche una App fenomenale per studiare la matematica.
Photomat - Sempre nell’ambito scientifico c’è un altro must che si è fatto strada negli ultimi anni: è Photomat, l’App che ti aiuta con ogni quesito matematico. In che modo? Scattando una fotografia alla pagina su cui è scritto il problema; tempo pochi secondi e avrete sullo smartphone la risposta esatta, come se aveste accanto il vostro professore di matematica.
Guarda anche
- Vuoi prendere 10 a storia dell’arte? Ecco l’app che ti aiuta
- Scarica l'App preferita dagli studenti
- App Maturità: Skuola.net la migliore
iMatematica - Senza dimenticare un grande classico come iMatematica: un pacchetto che, oltre all’app principale, comprende anche iFisica e iChimica; formule, algoritmi, geometria analitica e algebra; 120 argomenti, 1000 formule, 7 tra risolutori e calcolatrici; risorse indispensabili per gli studenti degli indirizzi tecnico-scientifici.
Desmos - Ottima per fare grafici: Desmos offre la possibilità di disegnarli facilmente. La schermata di Desmos è divisa in due parti: una colonna nella quale inserire formule ed equazioni e una sezione più ampia che ospita il piano cartesiano. Se inserite le formule nella colonna sulla sinistra, nel piano cartesiano compariranno i grafici descritti dalle formule.
Materie umanistiche
Verbi Latini Petrini - Tutto sui verbi latini, che tanto danno da penare agli studenti. L'app comprende tantissime esercitazioni e quiz per apprendere e mettersi alla prova.
Suntini - E' la versione 2.0 dei famosi bignami, su cui hanno ripassato milioni di studenti (ma qualcuno ancora lo fa); storia, filosofia, arte, letteratura: per ogni materia c’è un e-book appositamente realizzato.
fareLetteratura - E per chi, tra le tracce di prima prova 2019, volesse cimentarsi con l’analisi del testo non c’è modo migliore che prepararsi con fareLetteratura: parafrasi, spiegazioni, commenti e ritratti di oltre ottanta opere di grandi autori italiani.
Organizzazione e pianificazione
SimpleMind+ - Quando si studiano tante materie assieme, come nel caso degli esami di maturità, l’organizzazione e l’ordine sono fondamentali. Fortunatamente esistono alcune App vi facilitano il compito. C’è, ad esempio, Simplemind+: è il sostituto ideale del classico quaderno di appunti e vi permetterà di tenere sempre a portata di mano e di gestire da mobile riassunti, schemi e diagrammi.
Mindomo - Simile è il funzionamento di Mindomo, un generatore di mappe mentali e concettuali; si sceglie il tipo di mappa, si comincia a comporla graficamente aggiungendo ramificazioni principali e secondarie, argomenti, sotto-argomenti e il gioco è fatto; si possono, poi, aggiungere video, immagini, note e link a risorse web esterne; infine ogni mappa si può convertire in un file.
Evernote - Anche l’App Evernote, sotto questo punto di vista, è una garanzia: uno strumento di produttività, adatto anche agli studenti, che consente di organizzarvi al meglio; a partire da semplici note create, condivise e sincronizzate dall’utente sui vari dispositivi, mobili e desktop grazie al cloud; c’è posto per ogni vostra idea: testi, immagini, appunti scritti a mano e fotografati, pagine web e note vocali.
Dragon Dictation - Molto utile per risparmiare tempo prezioso è Dragon Dictation, un compositore vocale che trasforma in testo scritto quello che “dettate” al microfono dello smartphone, utilissimo per archiviare appunti ripetuti a voce durante lo studio.
StudyBlue - un generatore di Flashcards (praticamente i foglietti con cui di solito si “passano” compiti e suggerimenti); s’inserisce una foto o un testo e, quando si aziona la App, la memoria virtuale le ripropone in maniera casuale, in modo da poter simulare un’interrogazione con argomenti a sorpresa come quella dell’orale di maturità.
WolframAlpha - Questa sezione non può concludersi senza parlare di Wolfram Alpha, una vera rivoluzione; tecnicamente si tratta di un “motore computazionale di conoscenza”, nient’altro che un software che interpreta le parole chiave digitate dall’utente e gli propone una risposta adeguata, su qualsiasi argomento.
Lingue
Babbel - la più diffusa App a livello mondiale quando si parla di lingue straniere: 14 lingue disponibili e migliaia di esercizi per arrivare a padroneggiare in poco tempo gli idiomi più parlati. Si compone di una serie di lezioni brevi, basate sia sulla pronuncia sia sulla conoscenza dei vocaboli; seguono test e verifiche ad hoc; inoltre, ogni esercizio viene memorizzato dall’App che, in questo modo, organizza anche il ripasso; e le parole già studiate finiscono in un vocabolario.
Duolingo - Totalmente gratuita, l'App offre diversi esercizi per migliorare grammatica e pronuncia delle lingue straniere. I corsi di lingua per chi parla Italiano sono 4: Inglese, Tedesco, Francese e Spagnolo.
Enciclopedie open source
Wikipedia - Sono molte le risorse disponibili in rete per chiarirsi qualsiasi dubbio; come le enciclopedie open source. La più conosciuta è senza dubbio Wikipedia, che ha sviluppato anche una versione mobile che trasferisce i contenuti del sito su una App. Certo, non è il massimo della garanzia, visto che le voci può scriverle chiunque e l’errore potrebbe esserci (anche se c’è un lavoro di revisione successivo), ma è sicuramente una fonte da tenere presente per verificare al volo nomi, date, concetti vari.
Ted - Per chi, invece, si volesse rivolgere agli esperti è bene che comincino a scaricare Ted, l’App ufficiale del famoso ciclo di conferenze itineranti; i migliori interventi, infatti, sono pubblicati sul web; a parlare sono i massimi conoscitori dei singoli argomenti trattati; c’è un po’ di tutto, un grande archivio in cui potreste trovare quello che fa al caso vostro.
Tutto sugli esami e tanto altro
Skuola.net – E poi c’è l’App ufficiale di Skuola.net: più di 100mila appunti, traduzioni di latino e greco, temi e saggi svolti, riassunti dei libri usati per preparare la maturità, tesine e percorsi. In più, notizie in tempo reale per restare aggiornati nei giorni precedenti l’inizio dell’Esame di Stato e i video della Skuola | TV. Un’applicazione costruita da chi di esami ne parla tutto l’anno.