
Ci sono infatti grandi attese intorno al voto della Maturità. I maturandi più ambiziosi puntano senza dubbio al voto massimo, cioè 100 punti: un traguardo molto ambito ma raggiunto solo dai meritevoli. Può succedere però che anche con un voto vicino al 95 si possa raggiungere la soglia massima del punteggio. Come? Scopriamolo insieme!
Leggi anche:
Come ottenere 5 punti bonus alla Maturità 2023
Procediamo per gradi. Il voto finale della Maturità 2023 si calcola a partire dalla somma dei crediti del triennio, dati dalla media di ciascun candidato, e il punteggio di ogni prova, vale a dire prima prova, scritto d'indirizzo e colloquio orale. Le due prove scritte e il colloquio sono valutati fino a un massimo di 20 punti ciascuno (20+20+20=60), mentre il punteggio massimo derivante dai crediti è 40 (60+40=100).Detto ciò, oltre ai voti provenienti dalle prove scritte, esistono i famigerati 5 punti bonus, assegnati dalla commissione. Per ottenerli, esistono due condizioni da soddisfare: essere ammessi all'esame di Stato con all'attivo almeno 30 crediti e aver guadagnato 50 punti alle tre prove dell'esame. Facendo due rapidi calcoli quindi per accedere al bonus di 5 punti occorre conseguire una valutazione pari a 80 punti. In questo caso, chiaramente, è impossibile raggiungere il punteggio di 100 punti. Ma, ponendo l'eventualità in cui un candidato, al termine delle prove, abbia totalizzato tra i 94 e i 95 punti, questi può sperare di ottenere dalla commissione i punti bonus raggiungendo così il 100.