4' di lettura 4' di lettura
Studentessa studia per il colloquio orale

La Maturità 2025 è alle porte, e per molti studenti il colloquio orale rappresenta uno dei momenti più temuti e decisivi. Come ogni anno, la prova orale avrà un peso fondamentale nel calcolo del punteggio finale.

Ma come viene valutato questo momento cruciale? La griglia di valutazione del colloquio orale sarà determinante per attribuire il punteggio, e conoscere nel dettaglio cosa viene richiesto ai maturandi può fare la differenza.

In questo articolo, esploreremo come funziona la valutazione del colloquio orale, quali sono i criteri utilizzati dalla commissione e come gli studenti possono prepararsi al meglio per ottenere il punteggio massimo.

Indice

  1. Punteggio Maturità 2025: come viene calcolato
    1. Composizione del voto finale
  2. Come viene valutato il colloquio orale: la griglia di valutazione
    1. La struttura del colloquio
    2. La griglia di valutazione
  3. L’importanza del colloquio orale di Maturità

Punteggio Maturità 2025: come viene calcolato

Il punteggio finale della Maturità 2025 è il risultato di un'accurata combinazione di credibilità scolastica e prove d’esame. La griglia di valutazione del colloquio orale è solo una parte di questo processo, ma un elemento fondamentale per il calcolo finale.

Composizione del voto finale

  • Crediti scolastici (40% del voto): Ogni maturando porta con sé fino a 40 punti dei crediti accumulati nel triennio di superiori.

  • Prove scritte (60% del voto): ciascuna del valore di 20 punti:

Bonus: È previsto un bonus di 5 punti, che può essere assegnato dalla commissione ai candidati che hanno raggiunto almeno 30 crediti e totalizzato almeno 50 punti nelle prove scritte e nel colloquio orale.

Come viene valutato il colloquio orale: la griglia di valutazione

Il colloquio orale della Maturità 2025 ha lo scopo di verificare la comprensione e l'applicazione delle conoscenze acquisite nel corso dell’ultimo anno di scuola superiore. La commissione esaminerà le capacità del candidato di collegare le diverse materie e di utilizzare le conoscenze teoriche in modo pratico.

La struttura del colloquio

Il colloquio inizierà con un’analisi da parte del candidato di un materiale scelto dalla commissione. Questo materiale può essere un testo, un documento, un progetto o un problema che il maturando dovrà interpretare e spiegare. Inoltre, il colloquio toccherà anche gli aspetti relativi ai PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) e alle competenze di Educazione Civica.

La griglia di valutazione

La commissione attribuirà i 20 punti del colloquio orale in base alla griglia di valutazione, che considera diversi fattori, tra cui:

  • Capacità di analisi del materiale proposto;

  • Competenza nell’uso della lingua italiana e, se richiesto, della lingua straniera;

  • Collegamenti tra le varie discipline;

  • Capacità di presentare il proprio punto di vista in modo chiaro e logico.

L’importanza del colloquio orale di Maturità

In sintesi, il colloquio orale della Maturità 2025 rappresenta una prova importante, con un punteggio massimo di 20 punti. I criteri di valutazione si basano sulla capacità di analizzare e collegare le conoscenze in modo coerente e logico, nonché sull’uso corretto della lingua. Prepararsi adeguatamente per questa parte dell’esame è fondamentale, anche in vista della possibilità di ottenere punti bonus che possono migliorare il punteggio finale.

Griglia di valutazione colloquio orale