5 min lettura
Punteggio prima prova Maturità 2025

Se ti stai preparando alla prima prova della Maturità 2025, c'è una cosa che devi sapere fin da subito: non basta scrivere bene. Per ottenere un buon punteggio, il tuo elaborato sarà valutato sulla base di criteri ben precisi stabiliti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, attraverso le cosiddette griglie di valutazione nazionali.

La struttura della prova resta quella introdotta dopo la pandemia, e confermata anche per quest’anno con l’ordinanza ministeriale che disciplina l’Esame di Stato. Le tipologie di traccia sono tre, e la valutazione tiene conto sia della qualità del testo scritto, sia della capacità di argomentare, analizzare e costruire un discorso coerente.

Ma come funziona davvero l’attribuzione del punteggio? Quali sono gli indicatori di valutazione che i commissari useranno per giudicare il tuo testo? E soprattutto: come puoi arrivare al massimo dei punti? Vediamolo insieme.

Come funziona la valutazione della prima prova 2025

Per l’Esame di Stato 2025, la prima prova scritta si svolgerà mercoledì 18 giugno, come da calendario ufficiale. Il tema potrà essere scelto tra diverse tracce, suddivise nelle tre tipologie già conosciute:

  • Analisi del testo

  • Testo argomentativo

  • Tema d’attualità

Ogni elaborato sarà valutato attraverso una griglia nazionale, uguale per tutti, che attribuisce fino a 100 punti totali da convertire poi in ventesimi. Questa griglia è suddivisa in due sezioni principali, ciascuna con i propri indicatori.

Indice

  1. Prima parte della griglia: valutazione generale del testo
  2. Seconda parte: valutazione in base alla traccia scelta
    1. Se scegli l’analisi del testo:
    2. Se scegli il testo argomentativo:
    3. Se scegli il tema d’attualità:
  3. Quanti punti puoi ottenere? E come si arriva al voto finale

Prima parte della griglia: valutazione generale del testo

La prima sezione della griglia assegna fino a 60 punti e riguarda aspetti trasversali a tutte le tipologie di traccia. Gli indicatori valutano la qualità linguistica, la struttura del testo e la capacità critica dello studente. Eccoli nel dettaglio:

  • Indicatore 1: Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. Coesione e coerenza testuale

  • Indicatore 2: Ricchezza e padronanza lessicale. Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

  • Indicatore 3: Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

Questa parte serve a valutare la tua padronanza della lingua italiana, l’uso corretto degli strumenti espressivi, la chiarezza e coerenza del discorso e la tua capacità di ragionare e fare riferimenti culturali rilevanti.

Seconda parte: valutazione in base alla traccia scelta

Gli altri 40 punti sono assegnati sulla base della tipologia di traccia che deciderai di svolgere. Ogni tipologia ha una serie di indicatori specifici:

Se scegli l’analisi del testo:

  • Rispetto della consegna

  • Comprensione del testo nei temi, nel senso complessivo e nello stile

  • Analisi puntuale sul piano lessicale, sintattico, stilistico e retorico

  • Interpretazione corretta e articolata

Se scegli il testo argomentativo:

  • Individuazione corretta di tesi e antitesi

  • Costruzione di un percorso argomentativo coerente, con uso efficace dei connettivi

  • Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali

Se scegli il tema d’attualità:

  • Pertinenza rispetto alla traccia, coerenza del titolo e dell’eventuale paragrafazione

  • Sviluppo ordinato e lineare del testo

  • Articolazione e correttezza dei riferimenti culturali e delle conoscenze

In tutte le tracce, la capacità di pensiero critico, la precisione e la profondità dei contenuti sono elementi premianti.

Griglia valutazione prima prova Maturità

Quanti punti puoi ottenere? E come si arriva al voto finale

Sommando le due parti della griglia, si può ottenere un massimo di 100 punti, che verranno poi convertiti in ventesimi. Il punteggio ottenuto per la prima prova scritta sarà quindi espresso su 20 e andrà a comporre, insieme agli altri elementi dell’esame (seconda prova e colloquio), il voto finale della maturità.

In particolare, il voto di Maturità 2025 corrisponde alla somma dei seguenti punteggi:

  • prima prova: massimo 20 punti;

  • seconda prova: massimo 20 punti;

  • colloquio orale: massimo 20 punti;

  • credito scolastico: massimo 40 punti.

Data pubblicazione 26 Marzo 2025, Ore 15:30
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta