
I maturandi hanno avuto tempo fino allo scorso 30 novembre per iscriversi alla sessione del prossimo giugno, ma per qualcuno c'è ancora tempo per presentare domanda d'iscrizione. Scopriamo allora a chi si rivolge la proroga per l'iscrizione alla Maturità 2023.
-
Leggi anche:
- Maturità 2023: incubo Fisica esterna al Linguistico, lo Scientifico esulta per Matematica in seconda prov
- Seconda prova Maturità 2023, materie scelte dal MI: lista ufficiale
- Commissari esterni maturità 2023, lista materie esterne e news
Maturità 2023, domande di abbreviazione per merito
Tra questi studenti, quelli frequentanti il quarto anno di una scuola superiore di secondo grado potranno fare domanda di partecipazione all'esame: si tratta della cosìddetta “abbreviazione per merito”. In poche parole, gli studenti che hanno riportato non meno di otto decimi in ciascuna disciplina nello scrutinio finale dell'ultima classe; che hanno seguito un regolare corso di studi di istruzione secondaria di secondo grado e che hanno riportato una votazione non inferiore a sette decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline e non inferiore a otto decimi in condotta, potranno sostenere la Maturità 2023. Questi alunni avranno tempo fino al 31 gennaio per la presentazione della domanda d'iscrizione alla Maturità 2023.
Maturità 2023, proroga per candidati esterni ed interni
Tra i beneficiari della proroga per iscriversi alla Maturità 2023 ci sono anche i candidati esterni, purché forniscano motivata documentazione sulla natura del ritardo: anche loro potranno presentare domanda entro il 31 gennaio 2023. Inoltre, gli studenti che si ritirano dalle lezioni prima del 15 marzo 2023 possono presentare l’istanza di partecipazione in qualità di candidati esterni entro il 21 marzo 2023. Discorso analogo per i candidati interni che abbiano avuto un impedimento di natura simile: dovranno presentare la domanda al dirigente scolastico/coordinatore didattico.
Data pubblicazione 30 Gennaio 2023, Ore 10:01
Data aggiornamento 30 Gennaio 2023, Ore 10:05