3' di lettura 3' di lettura
cosa succede si ottiene 59 alla maturitàLa Maturità 2023 volge al termine. Proprio in questi giorni si stanno svolgendo i colloqui orali, dopodiché le commissioni si riuniranno per assegnare il voto di diploma. Tra gli studenti che hanno concluso il loro percorso c'è trepidazione per scoprire il voto con cui saluteranno la scuola superiore.


In molti puntano al massimo, cioè 100 punti, altri sperano di averla sfangata, poco importa se con un voto a ridosso della sufficienza. Può capitare in alcuni casi che dalla somma aritmetica delle prove, unita al credito scolastico, scaturisca un voto vicino al 60. Ad esempio, cosa succede nel caso in cui un maturando abbia conseguito un voto finale di 59? La risposta è affidata, come sempre quando si tratta dell'esame, alla commissione esaminatrice.

Leggi anche:

  • Maturità 2023, griglia di valutazione del colloquio orale
  • Voto Maturità 2023, chi può ottenere i 5 punti bonus?
  • Quando escono i risultati degli esami di Maturità 2023?
  • Maturità 2023, cosa succede se la media aritmetica è 59

    Prendendo in considerazione la mera media aritmetica, il 59 si piazza appena al di sotto il voto utile per il diploma, cioè il 60. Quindi per rispondere alla domanda iniziale, sì con il 59 si può essere bocciati. Tuttavia, nell'assegnazione del punteggio la commissione terrà conto non solo della media aritmetica, ma anche dell'andamento dello studente durante il proprio percorso scolastico nel triennio.

    La decisione sul voto è infatti collegiale e non è mai automatica, bensì accompagnata da un'attenta riflessione da parte dei docenti. A fare la differenza sarà quindi il grado di insufficienza dello studente: se si tratta di insufficienze gravi (45-50 punti) la bocciatura è senza dubbio immediata ma, davanti ad un 59, i commissari potrebbero mettersi una mano sulla coscienza assegnando qualche punto in più per raggiungere l'agognata sufficienza.

    Come si calcola il punteggio della Maturità 2023

    Facciamo una breve panoramica sul calcolo del punteggio dell'esame di Stato 2023. Il voto finale risente di un insieme di fattori, quali le tre prove d'esame e il rendimento generale nel triennio (espresso dai crediti scolastici). Alla fine, ciò che contribuirà a formare il voto di diploma sono quindi i 40 crediti scolastici (il massimo) conseguibili nel triennio; il voto delle prove d'esame (da 0 a 20 punti per ciascuna prova) e, infine, i 5 punti bonus assegnati agli studenti meritevoli.