3' di lettura 3' di lettura
voto maturitàIeri, 21 giugno, si è svolta la prima prova dell’Esame di Stato 2023, che si pone come obiettivo quello di valutare le capacità espressive e argomentative possedute dagli studenti che si apprestano a concludere il secondo ciclo di istruzione superiore, nonché la loro padronanza della lingua italiana.

Prima di potersi definire “maturi”, gli studenti dovranno affrontare ancora due step cruciali: la seconda prova, incentrata sulle materie che caratterizzano ogni corso di studi, e il colloquio orale.

I punteggi di ognuna di queste tre prove, sommati al numero dei crediti ottenuti decreteranno il voto finale che comparirà sul diploma degli studenti. Ma quando sarà possibile conoscere il risultato degli esami di Maturità?

Il voto di Maturità

Il voto di Maturità si compone di diversi fattori: i punteggi delle tre prove e i crediti scolastici. Questi ultimi vengono attribuiti allo studente in base alla media dei voti ottenuti negli ultimi tre anni di scuola superiore e vanno da un minimo di 22 ad un massimo di 40 punti. I maturandi sono già a conoscenza del numero di crediti che gli sono stati attribuiti, i quali sono stati resi noti in seguito agli scrutini che si sono svolti dopo la conclusione dell’anno scolastico. Per quanto riguarda le valutazioni delle prove, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stabilito che ad ognuna venga attribuito un massimo di 20 punti; perciò, il punteggio massimo che è possibile raggiungere grazie alle tre prove è pari a 60 punti.

Quando saranno comunicati i risultati delle prove scritte?

Per quel che concerne le prove scritte, i risultati verranno resi noti nei giorni successivi alla conclusione delle due verifiche. Più precisamente, l’ordinanza ministeriale illustra che le valutazioni debbano essere pubblicate due giorni prima (escluse le domeniche e i festivi) dall’inizio dei colloqui orali.

Quando verrà reso noto il voto finale di Maturità?

Nel momento immediatamente successivo alla conclusione del colloquio orale di ogni candidato, la commissione d’esame si riunirà per decidere la valutazione finale da attribuire allo studente. In questa fase, quindi, i commissari valuteranno l’eventualità di assegnare i cinque punti bonus e, in caso di punteggio massimo, la lode. Non esiste un vero e proprio calendario nazionale che regoli la pubblicazione della valutazione finale, perciò la decisione viene rimessa alle singole commissioni. Il voto sarà visibile nei quadri affissi all’ingresso di ogni istituto e pubblicato online nell’area riservata del registro elettronico degli studenti.