
Lo scorso 6 dicembre è scaduto il termine per la presentazione della domanda di partecipazione all'Esame di Stato 2022. Tuttavia, si avrà tempo fino al 31 gennaio 2022 per presentare la domanda, come stabilisce la nota 28118 del 12 dicembre 2021 pubblicata dal Ministero dell'Istruzione. I principali beneficiari di questa proroga sono i candidati esterni che non abbiano ancora presentato istanza di partecipazione a causa di giustificate motivazioni.
Non solo, anche i candidati interni potranno presentare domanda tardiva, purché forniscano anche loro una documentazione che ne giustifichi il ritardo.
-
Leggi anche:
- Maturità 2022, perché non sapremo nulla prima delle elezioni
- Maturità 2022: "Recuperiamo la seconda prova scritta". L'appello dei professori per il prossimo esame
- Perché è importante sapere le materie di maturità 2022
Procedura on line per i candidati esterni
Stando alla nota 3515 del 15 novembre 2021 pubblicata dal MI, per i candidati esterni, è prevista la modalità telematica per l'invio della domanda. Per effettuare la candidatura è necessario essere in possesso di identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). E, nel caso in cui il candidato sia minorenne, l’accesso alla procedura è effettuato dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale. Tramite la procedura on line, il candidato esterno potrà integrare i pagamenti della tassa erariale con il sistema “Pago in Rete” e inoltre indicare i dati per la gestione delle attività relative alle fasi della Maturità; inoltre si potrà indicare fino a un massimo di tre scuole diverse dove poter sostenere l'esame.