Maria_Zanghi
Autore
3 min lettura
maturità 2022 traccia seconda prova sorteggiataE' attesa in questi giorni l'ordinanza ufficiale che decreterà lo svolgimento degli Esami di Maturità 2022. Secondo quanto già emerso dalla pubblicazione della bozza del documento ministeriale, gli studenti del quinto anno di superiori dovranno affrontare due prove scritte: la prima, d'italiano, la seconda sarà quella d'indirizzo.

Quest'ultima appare ancora come la più temuta dagli studenti ma, a differenza degli anni pre-pandemia, sarà predisposta a livello d'istituto e non a livello nazionale, cosa che accadrà, invece, con la prima prova. Il secondo scritto verrà costruito collegialmente dai docenti della materia caratterizzante e, il giorno della prova, verrà sorteggiata la traccia da svolgere. Ma capiamo da vicino cosa cambierà rispetto agli anni precedenti e come si svolgerà il sorteggio.

Maturità 2022: seconda prova scritta, come avverrà il sorteggio

L'oggetto della seconda prova scritta all'Esame di Stato 2022 sarà una disciplina caratterizzante del singolo percorso di studio, stabilita a livello centrale dal Ministero dell'Istruzione. Il compito da svolgere all'Esame non verrà scelto a livello nazionale, ma sarà d'istituto, cioè uguale per tutti i maturandi dello stesso indirizzo, articolazione e opzione presenti all'interno della singola scuola.

Saranno le sottocommissioni della scuola, a partire dai docenti di quella determinata disciplina, a elaborare collegialmente, entro il 22 giugno 2022, tre proposte di tracce. Queste verranno formulate in base alle informazioni contenute nei singoli documenti di classe, quindi verteranno sui programmi realmente sviluppati nel corso dell'anno. Tra le tre proposte, il giorno dello svolgimento della prova (il prossimo 23 giugno) verrà sorteggiata una traccia che sarà svolta da tutti i maturandi dell'istituto (ovviamente, facenti parte dello stesso indirizzo di studi).

Maturità 2022, così si svolgerà l'Esame

Gli Esami di Stato 2022 avranno inizio mercoledì 22 giugno con il primo scritto d'italiano in cui saranno presenti tracce uguali per tutti i maturandi. Mentre, il giorno seguente, giovedì 23 giugno, si proseguirà con la seconda prova d'indirizzo, appena illustrata. L'esame si concluderà con la prova orale, che avrà un valore di ben 20 punti, mentre per gli scritti il punteggio massimo è di 15. Il punteggio d'esame si dovrà sommare al credito scolastico, fino a 50 punti nel triennio, per andare a comporre il voto finale.
Data pubblicazione 1 Marzo 2022, Ore 16:28
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta