
Arrivano alcune importanti novità per quanto riguarda la Maturità 2022; dopo l'incontro del Ministro Bianchi con le Consulte Studentesche di martedì scorso, si è raggiunto un compromesso per il quale sul voto finale peserà di più la media del triennio.
Ma ci sono novità anche per la seconda prova. Le ordinanze sugli Esami di I e II ciclo sono ora al vaglio delle Commissioni Parlamentari di Camera e Senato.
-
Leggi anche:
- Maturità 2022, la seconda prova ci sarà: ecco come potrebbe essere
- Maturità 2022: 50 punti per il percorso del triennio, 50 punti per l'esame. Le indiscrezioni
- Maturità 2022: cosa potrebbe cambiare e quando uscirà l'ordinanza?
Maturità 2020, 50 punti al triennio e 50 all'esame
Le prime indiscrezioni parlavano di un'assegnazione di 40 punti per il triennio e di 60 per le prove scritte, ma dopo il faccia a faccia tra Bianchi e gli studenti, il Ministro ha deciso una ripartizione più bilanciata: 50 punti per il triennio e 50 punti per le prove della Maturità, con 15 punti per ogni scritto e 20 per l'orale.
Maturità 2022: la traccia della seconda prova sarà sorteggiata, ecco come
L'impianto dell'Esame di Stato 2022 rimarrà quello già prefigurato negli scorsi giorni: alle due prove scritte seguirà un colloquio orale. Ma la seconda prova della maturità non sarà disposta dalle singole commissioni per ogni classe assegnata: per tutte le classi quinte dello stesso indirizzo, articolazione, opzione presenti nella scuola, i docenti della disciplina oggetto della seconda prova di tutte le sottocommissioni devono elaborare collegialmente, entro il 22 giugno, tre proposte di tracce. Per farlo, dovranno basarsi sul documento del consiglio di classe, che definisce gli argomenti svolti durante l'anno. Tra queste proposte viene sorteggiata, il giorno della seconda prova, la traccia che verrà svolta in tutte le classi dello stesso indirizzo, articolazione o opzione.La sottocommissione poi si occuperà della correzione e valutazione delle prove scritte al termine della seconda prova scritta, dedicando un numero di giorni congruo rispetto al numero dei candidati da esaminare. Nella correzione, la sottocommissione avrà a disposizione un massimo di quindici punti da attribuire a ciascuna prova scritta; e il punteggio sarà attribuito dall’intera sottocommissione, compreso il presidente. Una volta completata la correzione, è prevista la pubblicazione dei risultati delle prove scritte tramite l'affissione di tabelloni presso l'edificio scolastico.