
Siamo nel vivo nell’anno scolastico ed entro la fine del mese di gennaio il Ministero dell’Istruzione emanerà l’ordinanza sulla Maturità 2021. Tutto fa pensare che si seguirà la linea dello scorso anno, ovvero quella che vedrebbe la sostituzione delle prove scritte con una sola prova d’esame, il maxi orale in presenza. A dare credito a questa ipotesi è il Sole24ore, che chiarisce allo stesso tempo che non si tratterà di “un’ammissione generalizzata” come successo lo scorso anno e che l’intero esame “sarà condizionato al buon andamento del percorso scolastico”. Vediamo insieme come potrebbe essere l’esame di Stato 2021.
Leggi anche:
- Maturità 2021, con il diploma il curriculum dello studente: cos'è e come funziona
- Maturità 2021: prove INVALSI forse non saranno requisito d’esame. Ma non svolgerle sarebbe un errore
- Maturità 2021, tutti ammessi come lo scorso anno? Forse no
- Maturità 2021, i presidi chiedono almeno una prova scritta
Maturità 2021: l’ipotesi sul maxi orale
L’emergenza sanitaria da Covid-19 continua sventuratamente senza sosta e il Ministero dell’Istruzione è al lavoro per riformulare l’esame di Stato che gli studenti iscritti al quinto anno delle superiori sosterranno a giugno. L’anno scolastico in corso si è svolto quasi interamente a distanza e tutto fa pensare che anche per quest’anno non torneranno le classiche prove scritte della Maturità. A muovere delle ipotesi al riguardo è il Sole24ore che confermerebbe l’esame semplificato con una sola prova orale. A differenza dello scorso anno, però, l’esame non garantirebbe la promozione a tutti: l'ammissione potrebbe anche essere condizionata dal “buon andamento del percorso scolastico”. Inoltre, il 60% del voto d’esame sia già costituito interamente dai crediti scolastici accumulati durante il triennio. Le ipotesi appena citate, del resto, trovano conferma nelle parole pronunciate dalla ministra Azzolina nel corso di un intervento ad Agorà su Rai3 di stamattina: “Nel giro di pochi giorni decideremo, gli studenti hanno bisogno di certezze. Noi stiamo ascoltando tutti, famiglie, sindacati, docenti e studenti. Loro, gli studenti, vorrebbero un esame serio ma che sia simile se non uguale a quello dell'anno scorso. Questo e' l'orientamento. Nelle prossime ore decideremo”.Tuttavia, come riporta Orizzonte Scuola, ci sarebbe un'opzione B sostenuta in particolare dal Partito Democratico che vorrebbe una Maturità 2021 composta da una prova scritta e una prova orale.
Maturità 2021: ci sarà un solo orale come lo scorso anno?
La linea che si starebbe seguendo da viale Trastevere è dunque la stessa dello scorso anno, in cui gli studenti partivano da massimo 60 punti (dati dai crediti scolastici del triennio) e potevano arrivare al 100 ottenendo tutti i 40 punti della valutazione all’orale. Ma facciamo un po’ di chiarezza: come era strutturato il maxi orale lo scorso anno? Vediamo insieme la scaletta che si divideva in 5 fasi.