
Tre settimane sono il lasso di tempo che ci separa ormai dalla data di inizio degli esami di Maturità 2021, fissati per il 16 giugno 2021, a partire dalle ore 8:30. In quella data avranno infatti inizio i colloqui di Maturità che saranno l’unica prova da affrontare per i maturandi 2021.
Infatti quest’anno, a causa del Covid-19 le due prove scritte sono state cancellate in favore di un maxi orale di maturità che che peserà sul voto finale il 40% del totale. L’esame dunque per il secondo anno consecutivo è stato notevolmente ridotto rispetto a quelli tradizionali degli anni precedenti lo scoppio della pandemia, ma non per questo incute meno paura e ansia nei maturandi. Scopriamo meglio quindi come sarà strutturato il fatidico maxi orale 2021.
Leggi anche:
- Uscire con 60 alla maturità: come funziona il nuovo punteggio
- Consigli per la relazione PCTO: come farla bene
- Orale maturità 2021: i trucchi da conoscere per il giorno dell'esame
- Orale maturità 2021: i nostri consigli su come affrontarlo al massimo
La struttura del maxi orale di Maturità 2021
L’unica prova superstite della Maturità 2021 dovrà contenere quindi al suo interno abbastanza elementi per permettere ai commissari di giudicare al meglio i diversi candidati. Per questo il Ministero dell’istruzione ha annunciato che il colloquio sarà diviso in cinque momenti distinti e prestabiliti che andranno a comporre l’esame di Stato 2021. Le cinque fasi dovranno in parte cercare di compensare la mancanza delle prove scritte, quindi scopriamo come il MI ha pensato di scandire l’esame di Maturità 2021:- Si partirà con la discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova scritta. La tipologia dell’elaborato è coerente con le predette discipline di indirizzo. La novità introdotta dal Ministero dell'Istruzione rispetto allo scorso anno consiste nella possibilità di creare collegamenti interdisciplinari già dalla discussione dell'elaborato, purché i riferimenti siano attinenti al tema principale trattato. L’argomento è stato assegnato a ciascun candidato dai docenti delle discipline di indirizzo medesime entro il 30 aprile. I docenti hanno avuto libertà nella scelta di assegnare a ciascun candidato un argomento diverso, o di assegnare a a gruppi di candidati uno stesso argomento che si presti a uno svolgimento fortemente personalizzato. L’elaborato dovrà essere trasmesso dal candidato, nella sua versione definitiva e completa, ai docenti delle discipline di indirizzo per posta elettronica entro il 31 maggio.
- Si passerà poi alla discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e Letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del Consiglio di classe.
- Successivamente avverrà l’analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione in sede di riunione plenaria.
- Seguirà l’accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”.
- L'esame si concluderà con l’esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO (l'ex alternanza scuola-lavoro) svolta nel corso del percorso di studi.
La durata dell’esame di Stato 2021
Quindi l’esame di Maturità 2021 sarà articolato in queste cinque fasi ben distinte: ma quanto potrà durare l’esame nel suo complesso? Il Ministero dell'Istruzione nell'ordinanza relativa a disciplinare gli Esami di Stato 2021 ha chiarito che è compito della commissione curare l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio, prevedendo comunque una durata complessiva indicativa di 60 minuti per ciascun candidato. Ciò vuol dire, che approssimativamente, ogni momento del colloquio potrà avere una durata compresa tra i 10 e i 15 minuti, in modo da dare spazio a ognuna delle cinque fasi pensate dal Ministero dell’Istruzione.
Guarda il video con tutte le cose da sapere e da fare prima dell'orale di Maturità 2021: