
Mentre l’Esame di Stato 2021 lentamente si avvicina, i maturandi iniziano a ipotizzare i voti e il numero di crediti con cui concluderanno l’anno scolastico. Il numero di crediti complessivi raggiunti nel triennio infatti rappresenta un elemento determinante per la valutazione finale poiché al punteggio attribuito in sede di maxi-colloquio orale (40 punti) viene sommato quello raggiunto dal totale complessivo dei crediti nel triennio (60 punti).
Anche quest'anno dunque sarà il percorso complessivo dello studente nel triennio ad avere un peso maggioritario rispetto all'unica prova di esame prevista.Il punteggio dell’Esame di Maturità sarà espresso in centesimi e al massimo del punteggio (100), la commissione, composta interamente da membri interni e dal presidente esterno, potrà decidere di assegnare anche la lode per gli studenti più meritevoli.
Guarda anche:
- Elaborato Maturità 2021, come viene assegnato e quanti punti vale: le risposte alle domande frequenti
- Voto esame orale maturità 2021: valutazione, sufficienza e punteggio colloquio
- Maturità 2021, curriculum dello studente anche all'orale: ecco perché
- Maturità 2021, come inserire le attività extrascolastiche nel curriculum dello studente
- 100 e lode maturità 2021: come funziona la lode e cosa cambia quest'anno
Maturità 2021, requisiti di ammissione all’Esame di Stato
A differenza della scorsa Maturità, quest’anno il consiglio di classe potrebbe decidere di non ammettere gli studenti che presentano troppe e gravi carenze nelle diverse discipline.In particolare, i requisiti indispensabili per essere ammessi alla Maturità 2021 sono i seguenti:
-
• Aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale, con la possibilità interna al Collegio docenti di adottare specifiche deroghe giustificate dall’emergenza epidemiologica ancora in corso;
• Presentare non più di una insufficienza tra le diverse materie;
• Il voto di condotta, espresso in decimi, dovrà essere almeno sufficiente (6/10).
Maturità 2021, come vengono attribuiti i voti e i crediti in sede di scrutinio finale
In base a questi parametri che regolano l’acquisizione dei requisiti minimi per l’ammissione alla Maturità 2021, ogni docente interno al Consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, propone il voto associato alla propria materia per ciascun candidato.In sede di scrutinio finale infatti, ogni studente viene valutato secondo tre diverse categorie di giudizio:
-
• Voto in ciascuna disciplina sulla base della media complessiva;
• Voto di condotta;
• Attribuzione dei crediti del quinto anno e conversione di quelli acquisiti nel terzo e nel quarto anno.
Maturità 2021, dove e quando vengono pubblicati gli esiti dello scrutinio finale?
Una volta conclusi gli scrutini, i quadri finali con voti e crediti assegnati a ciascuno studente vengono resi pubblici in duplice maniera:• Vengono pubblicati in formato cartaceo e affissi presso la bacheca della scuola;
• Sono reperibili nella sezione apposita nel registro elettronico, a cui hanno accesso tutti gli studenti.
Per ogni studente saranno dunque specificati i voti riportati in ciascuna materia, il voto di condotta e infine i crediti maturati nel corso del triennio, seguiti dall’indicazione “ammesso” che attesta proprio l’ammissione agli Esami di Maturità 2021.
Guarda il video che spiega come vengono distribuiti i crediti scolastici in base alla media dei voti: