
L’inizio della Maturità 2021 è sempre più vicino. Ancora sotto gli effetti dell’emergenza sanitaria da Covid-19, il ministero dell’Istruzione ha deciso anche quest’anno di abolire le prove scritte e introdurre un unico colloquio orale in presenza.
Ad esaminare gli studenti ci sarà una commissione composta da docenti interni e da un solo presidente esterno. Nella giornata odierna è prevista proprio la loro prima riunione plenaria per prendere importanti decisioni sull’organizzazione degli esami. Ecco cosa si decide.
Guarda anche
- Quando si estrae la lettera dell'esame di maturità 2021?
- Come funziona la Maturità 2021: domande e risposte
- Maturità 2021, domande di Educazione Civica all'orale: cosa sapere
Maturità 2021: prevista oggi la riunione plenaria di commissari e presidente
Tra pochi giorni inizieranno in tutta Italia i colloqui orali della Maturità 2021, unica prova d’esame prevista quest’anno per scongiurare qualsiasi rischio di contagio. Nella giornata di oggi 14 giugno tutti gli istituti scolastici italiani superiori ospiteranno tutti i presidenti e i commissari di ciascun gruppo di classi abbinate per la definizione dell’organizzazione interna dei colloqui d’esame.Come disciplina l’ordinanza del 3 marzo, sentiti i componenti di ciascuna sottomissione e dopo aver fissato i tempi e le modalità di effettuazione delle riunioni preliminari delle singole sottocommissioni, ciascun presidente definirà l’organizzazione dei colloqui orali di ciascuna sottomissione e attraverso un sorteggio indicherà l’ordine di precedenza delle sottocommissioni e dei candidati esterni ed interni.
Maturità 2021: l'organizzazione per commissioni con docenti in comune
Per evitare sovrapposizioni e interferenze – nel caso in cui i presidenti abbiano in comune uno o più commissari – si potrà procedere anche senza sorteggio della classe: la data di inizio dei colloqui e dunque l’ordine di precedenza sarà dato da accordi interni. L’ordinanza ministeriale indica inoltre che nel caso di commissioni articolate su diversi indirizzi di studio, il presidente avrà autonomia nel fissare il calendario dei lavori in modo da determinare l’ordine di successione tra i diversi gruppi della classe per le operazioni di conduzione dei colloqui e valutazione finale. Al termine della riunione plenaria il presidente pubblicherà sull’albo online dell’istituto sede d’esame il calendario dei colloqui e le distinte date di pubblicazione dei risultati relativi a ciascuna sottocommissione.