
Ormai manca poco alla maturità, e come da prassi questo è il periodo utile per aggiustare le medie di voto nelle varie materie e cominciare a prepararsi per gli esami. Quest’anno la formula è simile a quella adottata la scorsa estate: niente scritti e un maxi orale per verificare tutte le conoscenze acquisite.
Oggi però, ci è arrivata una segnalazione da parte di uno di voi maturandi che ci ha fatto presente un problema riguardante il documento del 15 maggio, un atto molto importante che interessa tutti quelli che si apprestano ad affrontare gli esami. In queste pagine infatti, sono contenute tutte le indicazioni sulla maturità 2021. Vediamo di cosa si tratta.
Guarda anche:
- Maturità 2021, curriculum dello studente: che cos'è il livello EQF?
- Maturità 2021, si può inserire lo sport nel curriculum dello studente?
- Maturità 2021, curriculum dello studente: modello ed esempio
- Maturità 2021, come inserire le attività extrascolastiche nel curriculum dello studente
- Maturità 2021, il curriculum dello studente è obbligatorio?
Perché è importante il documento del 15 maggio?
Il maxi orale che vi state preparando ad affrontare sarà suddiviso in quattro fasi principali:- Discussione dell’elaborato assegnato dai docenti (dovete consegnarlo ai vostri insegnanti entro il 31 maggio)
- Discussione di un testo di letteratura italiana
- Analisi di argomenti scelti dalla commissione
- Presentazione dell'elaborato sul PCTO
Non va dimenticato che, trasversalmente alle 4 fasi, può essere verificata anche la conoscenza dei temi affrontati in Educazione Civica. Ma che ruolo ha il documento del 15 maggio per il maxi orale? In questo documento sono riportati tutti gli argomenti che avete affrontato durante l’anno, ovvero tutto ciò che vi potrà essere chiesto durante il colloquio. In particolare, per italiano e inglese, dovranno essere riportati tutti i testi degli autori che avete affrontato, o più in generale quelli che i docenti hanno deciso che faranno parte del programma d’esame. Inoltre in queste pagine dovrà essere presente l'assegnazione dell'elaborato per ogni studente e tutte le altre attività su cui il candidato potrebbe essere interrogato all’orale, come ad esempio eventuali materie Clil, percorsi PCTO e argomenti di Educazione Civica affrontati in classe. Insomma, questo documento è fondamentale per la vostra maturità, perché i professori fanno riferimento a questo atto per potervi esaminare.
La segnalazione di un maturando: "Nel documento del 15 maggio argomenti mai affrontati"
Questo ragazzo ha mandato un messaggio alla redazione di Skuola.net, segnalando un problema all’interno della sua classe. Sembra che i professori vogliano inserire argomenti mai spiegati nel documento del 15 maggio. Nel caso quindi i docenti non riescano a terminare i programmi, i ragazzi saranno costretti a studiare gli “extra” da soli. Ma vediamo la segnalazione:"Ciao abbiamo bisogno di aiuto. I nostri professori ci hanno anticipato che inseriranno nel documento del 15 maggio argomenti che non abbiamo fatto, con una postilla in cui dichiarano che si impegnano a concludere il programma entro la fine della scuola. Noi non avremmo alcun problema se non fosse che la professoressa di inglese ci ha detto di voler fare 5 autori e la professoressa di italiano 4. Cosa ci consigliate di fare? In questo periodo siamo veramente stressati, non è piangersi addosso: abbiamo la relazione di pcto, l'elaborato, esami di ammissione all'università, verifiche e interrogazioni che aumentano di giorno in giorno solo perché ora siamo in presenza e vogliono tutti rifare verifiche perché, nonostante abbiamo lavorato tantissimo in dad, dicono di averne bisogno. Quando ci hanno detto di questa cosa del documento del 15 maggio ci hanno sparato un colpo definitivo. Un consiglio per piacere!"
Il nostro consiglio
Il suggerimento che possiamo darvi in questi casi è quello di organizzarvi in primis con i vostri rappresentanti di classe. Una volta chiaro cosa volete chiedere ai professori, con l'accordo di tutta la classe, si può provare ad esporre il problema: la richiesta ai docenti in questo caso dovrebbe essere quella di non inserire nel documento parti di programma non ancora svolte. Se non ottenete risultati, potete tentare di parlare con il preside del vostro istituto. Se proprio non funziona l’unica vostra opzione è quella di farvi consegnare il documento prima possibile per studiare al meglio possibile tutti gli argomenti riportati sul documento!
Cosa fare prima dell'orale di maturità? Segui i nostri consigli, guarda il video!