Simone.Calomino
di Simone Calomino
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
documento 15 maggio maturità

Il 15 maggio è alle porte e, come prevedibile, cresce sempre più l’interesse verso l’ormai famoso “documento” che il consiglio di classe dovrà elaborare entro la suddetta data. È ormai chiaro che tale documento avrà un ruolo fondamentale al momento dell’esame orale, il che spiega il grande interesse da esso suscitato.

Ma non tutti ancora sanno bene cosa effettivamente conterrà e come verrà utilizzato. Cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza in merito.

Orale maturità 2021: a cosa serve il documento del 15 maggio?

Il documento serve per presentare la classe al presidente esterno attraverso la descrizione del percorso compiuto dagli studenti, in particolare nell’ultimo anno, ma non soltanto: deve contenere tutte quelle informazioni che il consiglio di classe ritenga utili per descrivere al meglio la storia della classe. Inoltre, il documento sarà una guida per la conduzione del colloquio da parte della commissione, in quanto conterrà tutte le informazioni relative ai programmi svolti, agli obiettivi disciplinari ecc. Il “documento” rappresenta quindi una sorta di carta d’identità della classe, con la descrizione del percorso compiuto nel quinquennio (ad esempio: la composizione della classe dal punto di vista degli alunni dal primo all’ultimo anno, se una stessa materia è stata affidata a docenti diversi ecc.). Ma è anche una sorta di “scatola nera, in quanto deve contenere tutti gli elementi relativi ai metodi utilizzati, agli spazi vissuti dalla classe e a tutto quel che riguarda il percorso formativo.

Cosa conterrà nello specifico?

Secondo l’articolo 10 dell’ordinanza ministeriale n.53 pubblicata il 3 marzo del 2021, il documento del 15 maggio "esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame".
Inoltre, all’interno dello stesso documento saranno indicati anche:
a) L’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato dal quale prenderà le mosse la prova orale. Il suddetto elaborato dovrà essere consegnato entro il 31 maggio
b) I testi dell’insegnamento di Italiano che sono stati oggetto di studio durante l’anno scolastico e sui quali lo studente potrà essere interrogato nel corso del colloquio
c) Per i corsi di studio che lo prevedono, le modalità con cui è stata attivata la metodologia CLIL per l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (DNL)
Non è tutto: nel documento possono trovare posto anche "atti e certificazioni alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai PCTO, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati, alle attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito del previgente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione e dell’insegnamento dell’Educazione Civica riferito all’a.s. 2020/21, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto".
Nel caso di classi articolate o corsi destinati a studenti provenienti da più classi, all’interno del documento saranno contenute anche le documentazioni relative ai gruppi di componenti.

Maturità 2021, come sapere cosa ci sarà scritto nel documento del 15 maggio?

Inutile andare in ansia o farsi venire paranoie: il documento del consiglio di classe del 15 maggio sarà leggibile a tutti. Infatti, verrà immediatamente pubblicato nell’albo on-line dell’istituzione scolastica. È quindi molto importante andare a dargli almeno un veloce sguardo e può essere molto utile ai fini della preparazione del colloquio orale.

Ecco come affrontare l'ultimo mese di scuola: guarda il video per i consigli migliori!