
Da quest’anno tutti gli studenti che dovranno sostenere la Maturità a giugno sono chiamati a contribuire alla stesura del proprio “Curriculum dello studente”, un documento pensato dal Ministero dell’Istruzione in cui sono riportate tutte le informazioni relative al percorso di studio in ambito scolastico, le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni. Nella descrizione delle attività extrascolastiche svolte si possono inserire anche eventuali articoli e video realizzati? Ecco cosa dice il Ministero dell’Istruzione nelle Faq.
Guarda anche
- Maturità 2021, il MI risponde alle domande degli studenti sui social
- Maturità 2021, il percorso PCTO nel curriculum dello studente
- Quando iniziano e finiscono gli esami di Maturità 2021? Come funzionano le date dell'orale
Maturità 2021: le tre sezioni in cui si divide il curriculum dello studente
Come anticipato, tra le novità della Maturità 2021 c’è il Curriculum dello studente, un documento che racchiude il profilo scolastico, le certificazioni e le attività extrascolastiche svolte dagli studenti durante gli anni. È un vero e proprio biglietto da visita perché sarà importante per la commissione d'esame e per lo svolgimento del colloquio e può offrire un valido supporto per l’orientamento all’Università e al mondo del lavoro. Esso si compone di tre parti, vediamole più nel dettaglio.
- la prima parte è a cura esclusivamente della scuola e contiene tutte le informazioni relative al percorso di studio, al titolo di studio conseguito, ad eventuali altri titoli posseduti, ad altre esperienze svolte in ambito formale;
- la seconda parte, la cui compilazione è affidata sia allo studente sia alla scuola, riporta le certificazioni di tipo linguistico, informatico o di altro genere conseguite negli anni;
- la terza parte, che è compilata esclusivamente dallo studente, riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato.
Curriculum dello studente: si possono inserire articoli, video e blog?
Se uno studente gestisce un blog, scrive degli articoli o gira dei video da pubblicare in rete può inserire questo tipo di attività all’interno della terza parte del documento sotto alla voce “Altre attività”. Nelle Faq presenti nel portale dedicato al Curriculum dello studente ad esempio si legge che si possono riportare eventuali pubblicazioni o articoli, “indicandone la tipologia, gli eventuali altri autori, il titolo, la casa editrice, l’anno di pubblicazione e l’eventuale codice ISBN, identificativo del libro/opera pubblicata”. Nella stessa medesima sezione si potrebbero dunque anche aggiungere eventuali blog o video realizzati indicandone sempre la tipologia e una breve descrizione.
Preoccupato per la maturità? Ecco tutte le domande più frequenti: