5' di lettura 5' di lettura
Maturità 2021, oggi la consegna dell'elaborato: tutte le altre date importanti

Manca sempre meno all’inizio della Maturità 2021 e tutti gli studenti iscritti al quinto anno delle superiori hanno tempo fino a oggi 31 maggio per consegnare l’elaborato da presentare durante la prima parte del colloquio orale.

L’elaborato deve essere formulato partendo da un argomento assegnato dal Consiglio classe e dovrà presentarsi il più multidisciplinare possibile: ogni candidato dovrà mettere in evidenza la capacità di argomentare e dimostrare l’effettiva padronanza dei concetti. Nella stessa giornata di oggi, un'altro evento importante: il ministero dell'Istruzione ha infatti pubblicato le commissioni di maturità. Quali saranno ora i prossimi step? Ecco le date importanti da conoscere.

Guarda anche

Maturità 2021: la consegna dell'elaborato

Entro oggi 31 maggio tutti i maturandi dovranno consegnare l’elaborato da presentare alla commissione d’esame il giorno del colloquio orale. Come si dovrà trasmettere? L’ordinanza ministeriale che disciplina l’esame di Maturità di quest’anno indica che l’elaborato deve essere trasmesso dal candidato al docente di riferimento per posta elettronica "includendo in copia anche l’indirizzo di posta elettronica istituzionale della scuola o di altra casella mail dedicata". È importante quindi sin da subito individuare il docente di riferimento, prendere nota del suo indirizzo di posta elettronica e verificare se la scuola richiede l’invio dell’elaborato all’indirizzo istituzionale o se ha previsto altri indirizzi dedicati appositamente a questo.

Maturità 2021: le ultime date importanti prima del colloquio

Anche quest’anno il Ministero dell’Istruzione ha deciso di cambiare la struttura dell’esame di Stato per scongiurare qualsiasi rischio di contagio. Gli studenti iscritti al quinto anno dovranno dunque sostenere un colloquio orale in presenza. Avrà una durata di circa 60 minuti e sarà composto da diversi momenti. Oltre a quella inerente la consegna dell’elaborato, ci sono altre date importanti da tenere bene a mente. Vediamole insieme.

  • 1° giugno: via agli scrutini finali
  • Come stabilito dal ministero dell'Istruzione, quest’anno ogni istituito, sulla base delle indicazioni fornite dagli Uffici Scolastici regionali, può decidere di mettere in calendario gli scrutini finali già a partire dal 1° giugno. Dagli scrutini finali saranno decretate le ammissioni agli esami e i crediti scolastici complessivi da assegnare a ogni candidato, per un massimo di 60 crediti, indispensabili per il voto finale di Maturità.

  • 14 giugno: la riunione plenaria
  • Lunedì 14 giugno sarà il giorno di insediamento della commissione. Durante la riunione plenaria verranno individuate le modalità di conduzione dei colloqui: dovrà essere deciso quale delle due sottocommissioni inizierà per prima i colloqui, l’ordine tra candidati esterni ed interni e il calendario di convocazione dei candidati in base alla lettera estratta per sorteggio. Sempre in questa prima riunione verrà poi scelto, per ogni sottocommissione, un docente “vicepresidente” e un docente “segretario”. In questa sede, sarà quindi determinato il calendario definitivo delle operazioni delle due sottocommissioni abbinate. Al termine della riunione plenaria, mediante pubblicazione all’albo on-line dell’istituto sede d’esame, il presidente della commissione dà infine notizia del calendario dei colloqui.

  • 16 giugno: parte l'esame di maturità 2021
  • A partire dal 16 giugno i primi candidati svolgeranno il colloquio orale di maturità, in presenza, secondo le regole del protocollo di sicurezza del MI: obbligo di mascherina (preferibilmente chirurgica, vietata quella di comunità), distanziamento di almeno due metri dalla commissione e un solo accompagnatore ammesso. Il numero di candidati da interrogare ogni giorno, già secondo disposizioni dello scorso anno, non può essere superiore a 5. Come anticipato, quest'anno l'esame è composto da un'unica prova orale, a partire dalla presentazione dell'elaborato sulle materie di indirizzo. Nel corso del colloquio, il cui voto massimo è 40 punti, sarà analizzato anche un testo di italiano e sarà discusso un percorso multidisciplinare a partire da materiale scelto dalla commissione. Sarà quindi relazionato il percorso PCTO e valutate le competenze di educazione civica.

    Guarda il video con i 10 consigli per scrivere correttamente l'elaborato di Maturità 2021: