
Manca sempre meno all’inizio della Maturità 2021 e tutti gli studenti iscritti al quinto anno delle superiori hanno tempo fino a oggi 31 maggio per consegnare l’elaborato da presentare durante la prima parte del colloquio orale.
L’elaborato deve essere formulato partendo da un argomento assegnato dal Consiglio classe e dovrà presentarsi il più multidisciplinare possibile: ogni candidato dovrà mettere in evidenza la capacità di argomentare e dimostrare l’effettiva padronanza dei concetti. Nella stessa giornata di oggi, un'altro evento importante: il ministero dell'Istruzione ha infatti pubblicato le commissioni di maturità. Quali saranno ora i prossimi step? Ecco le date importanti da conoscere.
Guarda anche
- Maturità 2021, nomi presidenti di commissione: gli elenchi regione per regione
- Maturità 2021, cosa succede se uno studente ha il Covid?
- Maturità 2021, ammissione, orale ed elaborato: le 10 cose che forse nessuno ti ha mai spiegato
Maturità 2021: la consegna dell'elaborato
Entro oggi 31 maggio tutti i maturandi dovranno consegnare l’elaborato da presentare alla commissione d’esame il giorno del colloquio orale. Come si dovrà trasmettere? L’ordinanza ministeriale che disciplina l’esame di Maturità di quest’anno indica che l’elaborato deve essere trasmesso dal candidato al docente di riferimento per posta elettronica "includendo in copia anche l’indirizzo di posta elettronica istituzionale della scuola o di altra casella mail dedicata". È importante quindi sin da subito individuare il docente di riferimento, prendere nota del suo indirizzo di posta elettronica e verificare se la scuola richiede l’invio dell’elaborato all’indirizzo istituzionale o se ha previsto altri indirizzi dedicati appositamente a questo.
Maturità 2021: le ultime date importanti prima del colloquio
Anche quest’anno il Ministero dell’Istruzione ha deciso di cambiare la struttura dell’esame di Stato per scongiurare qualsiasi rischio di contagio. Gli studenti iscritti al quinto anno dovranno dunque sostenere un colloquio orale in presenza. Avrà una durata di circa 60 minuti e sarà composto da diversi momenti. Oltre a quella inerente la consegna dell’elaborato, ci sono altre date importanti da tenere bene a mente. Vediamole insieme.
Guarda il video con i 10 consigli per scrivere correttamente l'elaborato di Maturità 2021: