Simone.Calomino
di Simone Calomino
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
elaborato maturità scadenza

Tutti odiano le scadenze, inutile girarci troppo intorno. Certo, a volte sono utili per consentirci di organizzarci al meglio, ma molto più spesso sono soltanto un peso e un’ansia. Eppure esistono, e dobbiamo farcene una ragione.

Detto ciò, la scadenza per la consegna dell’elaborato dal quale prenderà le mosse il colloquio dell’esame di Maturità 2021 (che comincerà il 16 giugno) si avvicina sempre di più. Per tenere i nervi saldi e organizzare il lavoro nella maniera più costruttiva, è bene in questa fase fare un po’ di chiarezza, tenere le date ben presenti e segnarle con una bella croce rossa sul calendario.

Maturità 2021, che cos’è l’elaborato?

L’elaborato è ciò da cui prenderà le mosse il colloquio orale per la maturità 2021. Il 30 aprile è stato assegnato dal consiglio di classe un argomento a ciascuno studente. A partire da quell’argomento, bisognerà realizzare un elaborato che sia il più multidisciplinare possibile, che tenga conto anche dell’esperienza di PCTO e che metta in evidenza la capacità di argomentare, di creare collegamenti e l’effettiva padronanza dei concetti da parte del candidato. È importante ricordarsi di attenersi il più fedelmente possibile all’argomento assegnato quando si creano collegamenti fra le varie materie. In questa fase gli studenti non sono da soli: il coniglio di classe ha individuato alcuni docenti di riferimento a cui sono stati assegnati determinati gruppi di studenti, che devono rappresentare una guida e un aiuto in fase di realizzazione dell’elaborato.

Quando bisogna consegnare l’elaborato di maturità 2021?

La data di scadenza per la consegna dell’elaborato è il 31 maggio. Manca ancora un po’ di tempo, ma non poi così tanto. In questa fase bisogna mantenere la calma, organizzare bene le idee e cercare di dare il massimo. L’argomento non è stato assegnato allo studente in maniera casuale, ma è il risultato di una riflessione del consiglio di classe sul percorso di ciascun candidato e sulle sue caratteristiche personali. Per cui niente panico: bisogna soltanto riflettere attentamente e cercare di fare del proprio meglio.

Come si consegna l'elaborato di maturità?

Al punto A dell’articolo 18 dell’ordinanza ministeriale n.53 pubblicata il 3 marzo 2021, si legge che "L’elaborato è trasmesso dal candidato al docente di riferimento per posta elettronica entro il 31 di maggio, includendo in copia anche l’indirizzo di posta elettronica istituzionale della scuola o di altra casella mail dedicata". È importante quindi sin da subito individuare il docente di riferimento, prendere nota del suo indirizzo di posta elettronica e verificare se la scuola richiede l’invio dell’elaborato all’indirizzo istituzionale o se ha previsto altri indirizzi dedicati appositamente a questo.

Che succede se non si consegna l’elaborato di maturità?

È importantissimo che l’elaborato venga consegnato nel rispetto dei tempi stabiliti. Può succedere però che ciò non avvenga. L’ordinanza n.53, sempre all’articolo 18 punto A, stabilisce che "Nell’eventualità che il candidato non provveda alla trasmissione dell’elaborato, la discussione si svolge comunque in relazione all’argomento assegnato, e della mancata trasmissione si tiene conto in sede di valutazione della prova d’esame". Per evitare quindi di essere penalizzati, bisogna assolutamente tenere presente la data di consegna del 31 maggio e fare tutto il possibile per rispettarla.

Ecco tutte le cose da sapere e da fare prima dell'esame orale: