
La Maturità è un evento che segna il percorso scolastico di ogni studente. Per essere pronti e non arrivare impreparati, bisogna sapere quando si svolgeranno le prove scritte e il colloquio orale.
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha già da tempo pubblicato le date ufficiali. Qui troverai il calendario completo delle prove scritte e del colloquio orale.
Indice
Le date ufficiali della Maturità 2025
Il MIM ha comunicato le date ufficiali della Maturità 2025. Si parte il 18 giugno con la prima prova di italiano, il 19 giugno invece la seconda prova. Per sapere la data del colloquio orale bisognerà invece attendere il calendario sorteggiato dalla commissione e si svolgerà a cavallo tra la fine di giugno e l'inizio di luglio 2025, a partire dal lunedì successivo alle prime due prove, ovvero il 23 giugno.
Ecco l’elenco delle date:
- 18 giugno 2025: prima prova scritta (italiano)
- 19 giugno 2025: seconda prova scritta (specifica per l’indirizzo di studio)
Svolgimento dell'esame di Stato 2025
Lo svolgimento dell’esame di Stato 2025 segue la formula degli scorsi anni. Si parte dalle due prove scritte per concludere poi con un'interrogazione orale: la prima prova verte sulla lingua italiana e ha carattere nazionale; la seconda prova sarà incentrata sulle materie fondanti l'indirizzo frequentato dallo studente, mentre il colloquio orale consiste, come sempre, in una verifica orale multidisciplinare.
18 giugno 2025: la Prima prova scritta Maturità
La prima prova è lo scritto di italiano, che si terrà il 18 giugno 2025. Questa prova è comune per tutti gli indirizzi di studio. Gli studenti dovranno scegliere una delle tracce fornite dal Ministero. Queste le tre tipologie di traccia:
- Analisi del testo (Tipologia A): 2 tracce
- Testo argomentativo (Tipologia B): 3 tracce
- Tema di attualità (Tipologia C): 2 tracce
19 giugno 2025: Seconda prova scritta
Il 19 giugno 2025 sarà il turno della seconda prova scritta, che cambia a seconda dell'indirizzo scolastico. La seconda prova verterà sulle materie fondanti del proprio corso di studi, sempre secondo quanto stabilito dal MIM.
Ecco le materie di quest'anno per tutti gli indirizzi.
Fine giugno - inizio luglio: colloquio orale
Il colloquio orale è la parte finale dell'esame, che avrà luogo a partire dal lunedì successivo alle prove scritte (23 giugno). Le commissioni esaminatrici comunicheranno un calendario dettagliato, e le date potrebbero spaziare tra fine giugno e inizio luglio 2025.
La prova prevede: discussione di analisi di materiali forniti dalla commissione e conseguente discorso multidisciplinare, presentazione delle esperienze svolte durante i Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO), domande di educazione civica.