
Da mercoledì 16 Giugno inizieranno gli Esami di Maturità 2021, per questo oggi 14 giugno dalle ore 8:30, in ogni scuola, si è svolta la riunione plenaria in cui si sono stabilizzate le sottocommissioni e i presidenti.
La riunione plenaria è un appuntamento molto importante poiché si predispone il materiale da sottoporre ai maturandi in sede di maxi colloquio orale ma anche perché si provvede a stilare il calendario di convocazione di tutti i candidati, per un massimo di cinque a giornata.
Calendario e date Maturità 2021: cosa si decide durante la riunione plenaria?
La riunione plenaria rappresenta quindi la prima tappa verso l’Esame in quanto i commissari, quest’anno tutti interni, si incontrano a scuola e conoscono il presidente esterno per la prima volta.Durante questo incontro il presidente stabilisce l’organizzazione complessiva della prova e, finché l'Esame di Maturità consisterà in una sola prova orale, sorteggia la lettera dei cognomi che da cui inizierà il maxi-orale. Negli anni scorsi infatti la lettera veniva estratta da uno studente il giorno della prima prova scritta che invece, per il secondo anno consecutivo, non sarà effettuata.
Il presidente, come di consueto, viene assegnato a due sotto-commissioni che non potranno svolgere l’esame contemporaneamente: per questo la riunione plenaria è l’occasione per stabilire anche quale delle due sotto-commissioni avrà precedenza nello svolgimento dell’Esame.
Dopo aver quindi deciso l’ordine delle sotto-commissioni e la lettera di inizio a cui seguiranno in ordine alfabetico tutte le successive, le commissioni potranno stilare il calendario con le convocazioni di tutti i candidati.
Guarda anche:
- Orale di Maturità 2021: tutte le spiegazioni sul punteggio
- Come studiare per la maturità 2021: prepararsi all'esame
- Maturità 2021, domande di Educazione Civica all'orale: cosa sapere
- Maturità, analisi del testo al maxi orale: trucchi per fare bella figura
- PCTO e punteggio Maturità: che peso ha nel voto finale?
Maturità 2021, maxi-orale: come viene predisposto il calendario
Il giorno di inizio degli Esami è fissato a livello nazionale il 16 Giugno alle ore 8:30. A partire da questa data, in base alla lettera dei cognomi estratta, i candidati saranno disposti a turni nei giorni successivi, dal lunedì al venerdì (o al sabato per le scuole che solitamente sono operative anche questo giorno). Ogni giorno potranno essere svolti fino a 5 colloqui della durata massima di 60 minuti ciascuno.Le sotto-commissioni saranno disposte secondo quanto stabilito durante la riunione plenaria, quindi le due classi associate saranno esaminate separatamente e in successione.
La data finale degli esami non è stabilita a livello nazionale perché la loro conclusione è direttamente proporzionale al numero di candidati per classe: maggiore sarà il numero dei maturandi, maggiore sarà il tempo impiegato per espletare tutti i colloqui.
In base alla media generale del numero di studenti per classe (ognuna solitamente ne conta circa 25), è possibile comunque prevedere, in linea generale, che gli Esami si concluderanno per tutti durante la prima decade di Luglio.