4' di lettura 4' di lettura
maturità 2021 protocollo di sicurezza esame orale

La Maturità 2021 sta per entrare nel vivo, infatti se da pochi giorni i ragazzi hanno potuto scoprire l’argomento al centro del proprio elaborato da presentare alla commissione d’esame, non mancherà molto prima che il Ministero dell’Istruzione renda noti i protocolli di sicurezza da seguire per poter svolgere l’esame in tranquillità.

Infatti il covid, come ben sappiamo, ancora non è stato del tutto sconfitto, e anche se sono molti gli insegnanti che hanno ricevuto almeno la prima dose di vaccino, sarà comunque divulgato un protocollo di sicurezza, probabilmente simile a quello dello scorso anno, che regolerà le modalità di svolgimento dei colloqui orali in presenza della Maturità 2021. Scopriamo le prime indiscrezioni in merito.

Leggi anche:

Esame di Maturità 2021: come sarà il protocollo di sicurezza quest’anno?

Come riportato da SkyTg24, è altamente probabile che il protocollo di sicurezza dedicato a regolamentare lo svolgimento dei colloqui orali di Maturità 2021, che come lo scorso anno si svolgeranno in presenza, sarà molto simile proprio a quello adottato per la Maturità 2020. Dunque si prevede che anche quest’anno sarà previsto l’arrivo a scuola 15 minuti prima della convocazione e l’uscita subito dopo aver svolto gli esami. Sarà poi necessario per tutti i presenti utilizzare la mascherina e si dovrà mantenere la distanza di almeno 2 metri dalla commissione d'esame. Al momento del colloquio, inoltre, sarà consentita la presenza di un solo accompagnatore. Quindi, nonostante sia molto probabile che il protocollo in questione non subirà grandi cambiamenti rispetto a quello dello scorso anno, il lavoro da parte del CTS e del Ministero dell’Istruzione in merito non è, però, ancora concluso.

Colloquio di Maturità 2021: le proposte dei sindacati

È probabile, inoltre, che il protocollo di sicurezza di quest’anno non sia ancora stato approvato a causa delle proposte giunte al Ministero dell’Istruzione e inviate dai sindacati della scuola. Infatti, come riportato da SkyTg24, Cisl scuola, per esempio, propone di sottoporre ciascun componente della commissione, candidato o personale impegnato negli esami, su base volontaria, a tampone rapido gratuito nelle 48 ore precedenti all'inizio dei lavori della commissione o della prova d'esame. Il supporto sanitario, continua il sindacato sopra citato, potrebbe essere affidato alla protezione Civile o alla Croce Rossa per fare i tamponi rapidi sul posto a tutto il personale e agli studenti gratuitamente. Invece Cisl scuola, richiede un obbligo di utilizzo, per tutto il personale scolastico, della mascherina chirurgica o FFp2 e quindi il divieto dell'uso delle cosiddette mascherine di comunità. Tuttavia ancora non è chiaro se il MI accoglierà tali proposte, anche se ricordiamo, il tempo non è illimitato: i colloquio orale di Maturità 2021 inizieranno in presenza il prossimo 16 giugno 2021.

Scopri tutte le le FAQ sulla Maturità 2021!