7' di lettura 7' di lettura
curriculum studente consigli

Il curriculum dello studente è il nuovo documento introdotto quest’anno e sarà un elemento fondamentale ai fini della Maturità 2021. Al suo interno saranno riportate dalla scuola e dagli studenti stessi tutte le informazioni relative al percorso scolastico, le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni dai candidati.

Ma proprio perché la compilazione di questo documento sarà anche a carico dei maturandi, questo elemento ha creato non poche ansie negli studenti, che pian piano cercano di capire come funzioni. Ecco perché noi di Skuola.net, per aiutare i ragazzi, abbiamo stilato questo decalogo di consigli utili alla compilazione del Curriculum dello studente.

Leggi anche:

10. Inserire tutte le attività extrascolastiche

Uno dei punti principali attorno ai quali ruota la parte compilabile dagli studenti del Curriculum in questione è proprio quella dedicata alle attività extrascolastiche. Quindi fare mente locale per raccogliere all’interno di questo documento tutte le attività svolte negli ultimi anni sarà molto importante, soprattutto per fare una migliore impressione possibile alla commissione d’esame. Inoltre ricordiamo che per inserire una certificazione o un’attività extrascolastica, una volta entrato nella sezione specifica, seleziona nel menù a sinistra la voce di interesse e quindi clicca sul pulsante di inserimento; compila le informazioni richieste ed effettua il salvataggio. Per ulteriori indicazioni sulle modalità di compilazione del Curriculum puoi consultare la guida rapida “Consulta e compila il tuo Curriculum”.

9. Valorizza le informazioni che inserisci

Tramite un’accurata compilazione della terza parte, quindi sempre quella che riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato, ogni studente potrà predisporre una presentazione alla Commissione d’esame, mettendo in evidenza le esperienze più significative compiute in ambito extrascolastico, con particolare attenzione a quelle che possono essere valorizzate nell’elaborato e nello svolgimento del colloquio.

8. Controlla che le informazioni presenti siano giuste

Un aspetto da non sottovalutare riguarda il controllo da parte degli studenti delle informazioni che essi trovano già compilate dalle proprie scuole. È infatti possibile che siano presenti errori o inesattezze, per questo consigliamo di non fermarsi alla sola parte da completare, ma di leggere attentamente l’intero curriculum, e nel caso in cui siano presenti informazioni incomplete o inesatte nella prima e nella seconda parte del Curriculum, bisognerà rivolgersi alla segreteria scolastica.

7. Compilare tutte le sezioni

È bene compilare tutte le sezioni del documento, facendo quindi attenzione a non tralasciare nessuna parte. Infatti le sezioni che non saranno compilate non verranno poi esposte nel documento finale del Curriculum dello studente.

6. Compilare il Curriculum prima dello scadere del tempo

Anche le tempistiche saranno da tenere d’occhio. Si potrà lavorare all’interno della parte seconda e terza del Curriculum fino a quando la segreteria non avrà compiuto l’operazione di consolidamento pre-esame, che dovrà essere conclusa prima dell’insediamento della Commissione d’esame.

5. Visualizza l’anteprima

Per verificare che tutte le informazioni siano state inserite nel modo corretto, un’importante check da fare è quello che riguarda il tasto “Visualizza anteprima”. Cliccandolo si avrà quindi accesso alla schermata che permette di visualizzare tutte le informazioni inserite all’interno del tuo Curriculum, relative alle sezioni “Istruzione e formazione”, “Certificazioni” e “Attività extrascolastiche”.

4. Scarica il tuo curriculum

Se l’anteprima non ti convince, potrai anche scaricare sul tuo pc il Curriculum dello studente in qualsiasi momento. Prima che la segreteria effettui il consolidamento pre-esame, il documento sarà in una versione non definitiva: potrai quindi visualizzare tutte le informazioni presenti e valutare eventuali integrazioni. Ma una volta effettuato il consolidamento pre-esame non potrai più apportare modifiche o integrazioni.

3. Assicurati di aver letto e compreso tutte le voci

Sono davvero molte le attività che potrai inserire all’interno del tuo Curriculum, quindi prenditi del tempo per leggere attentamente quanto viene richiesto, così da essere sicuro di non trascurare nessuna informazione che potrebbe essere importante.

Contributo a cura di Noemi David

2. Non inventare nulla

Non cercare di abbellire il tuo curriculum inserendo all’interno informazioni false. Potrebbe portare a gravi conseguenze affermare di aver svolto attività o di aver conseguito certificati se poi queste informazioni dovessero rivelarsi fasulle.

1. Controlla bene cosa vuol dire “Altre attività”

Infine, una volta inserite la maggior parte delle informazioni, ricordati di controllare meglio la voce “Altre attività”. Infatti essa comprende informazioni sulle eventuali ulteriori attività svolte durante gli anni scolastici, non comprese negli altri campi del Curriculum. In particolare, puoi riportare la partecipazione a gare o concorsi (indicandone la tipologia, la disciplina o l’ambito, l’anno scolastico, il titolo e i risultati conseguiti), eventuali pubblicazioni o articoli (indicandone la tipologia, gli eventuali altri autori, il titolo, la casa editrice, l’anno di pubblicazione e l’eventuale codice ISBN, identificativo del libro/opera pubblicata). Puoi inoltre inserire ulteriori attività, indicandone la tipologia e una breve descrizione. Tra queste, possono essere riportate le attività extracurriculari di arricchimento dell’offerta formativa organizzate dalla scuola, particolarmente significative per il proprio percorso formativo ed eventualmente non riportate nell’apposita sezione della parte prima del Curriculum.