
L’esame di Stato 2017 è sempre più vicino ma non tutti i maturandi sono già pronti ad affrontarlo. Tra le preoccupazioni dovute all’impazienza in merito alla pubblicazione dei nomi dei commissari esterni e quelle sui programmi da concludere prima che si arrivi a giugno, si infila prepotente un altro problema, quello della tesina di maturità 2017.
Non tutti, infatti, (e magari nemmeno tu) l’hanno già realizzata, avendo invece perso tempo nella ricerca di un argomento abbastanza attraente ed originale da conquistare la commissione di maturità 2017. Fortuna che qualche spunto, come sempre te lo dà Skuola.net. Il 21 marzo ricorre la giornata per le vittime di mafia: come non ricordare la strage di Capaci, quella in persero la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, e come dimenticare la terribile fine di Paolo Borsellino e di Peppino Impastato? Sono solo alcune delle morti dovute alle associazioni mafiose e Skuola.net, vista l’attenzione odierna sul tema della legalità e della lotta alle mafie, ti propone la top five delle tesine di maturità sull’argomento della lotta alle mafie, dalla storia di Impastato a quella di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Prendi spunto dalle nostre idee e sbircia pure la sezione di Skuola.net dedicata alle tesine di maturità.
Tesine maturità sull'origine della mafia
Probabilmente un ottimo spunto sarebbe partire dalle origini, dalla nota questione meridionale. La chiamavano “Il Paese invisibile”, quella parte d’Italia a volte abbandonata, a volte dimenticata. Perché non pensare di realizzare la propria tesina proprio su questo? La questione meridionale, il Sud italiano e tutto ciò che lo riguarda, compresa la mafia. Verga e il verismo, Zola e il naturalismo, Dickens per inglese, la mafia nell’economia e nel turismo. Questi i possibili collegamenti per la tua tesina di maturità sulle mafie.
Tesina maturità su Peppino Impastato
Altro spunto per la tua tesina di maturità sulla lotta alle mafie è ripercorrere la vita di Peppino Impastato con un lavoro proprio sui cento passi contro la mafia. Cento sono infatti i passi che occorre fare nella piccola Cinisi, per colmare la distanza tra la casa degli Impastato e quella del boss mafioso Tano Badalamenti. Questo il tema scelto: la figura di Peppino Impastato, giovane siciliano in prima linea nella lotta alla mafia e, proprio da questa, ucciso. L’idea, quindi, è di raccontare la storia degli anni ’60 del nostro Paese, anche con l’aiuto del libro di Sciascia “Il giorno della civetta”. Per le altre materie? Le onde radio per fisica e gli Europei di Calcio del ’68 per educazione fisica.
Tesina maturità su mafia e economia
Potresti poi affrontare il tema spinoso del turismo e mafia all'interno della tua tesina di maturità 2016 su Falcone, Borsellino e Impastato. Le lunghe braccia del sistema mafioso hanno abbracciato, negli anni, anche l’industria del turismo. Ne fa un buon resoconto questa tesina, che riesce ad abbracciare, grazie all’argomento, numerose materie: dall’italiano con Sciascia alla Storia dell’arte con Letizia Battaglia, ovviamente passando per gli anni ’60 italiani e addirittura Geografia, con Chicago, città del vento e di Al Capone.
Tesina maturità: da Gabelotto a Gomorra
Dai uno sguardo a questa tesina dal titolo Da Gabellotto a Gomorra, un lavoro d'esame ben fatto per un liceo scientifico e che potrebbe tranquillamente ricevere i favori della commissione d’esame. Ad emigrare negli USA, negli anni della crisi italiana, i nonni dei nostri nonni, che portarono con loro usi e costumi dell’Italia del tempo. Uno su tutti, purtroppo, la mafia. Quindi, la tesina di maturità in questione esplora la storia italiana e la intreccia all’inglese e agli aspetti che la mafia va ad intaccare nella società. Non solo la nostra.