
Oggi, giovedì 23 maggio, ricorrono i 32 anni dalla strage di Capaci, l’attentato mafioso organizzato da Cosa Nostra per uccidere il magistrato Giovanni Falcone.
In occasione dell’anniversario della tragedia, analizziamo qualche collegamento possibile con le discipline oggetto della maturità.
Sappiamo, infatti, che il colloquio orale prevede che ai candidati venga sottoposto un documento, scelto dalla commissione. Spesso il materiale selezionato riguarda temi storici, perciò, nulla esclude che possa essere scelto un argomento così cruciale per il nostro Paese come la lotta alla mafia e gli attentati a Falcone e Borsellino.
Leggi anche:
- Maturità 2024, collegamenti sulla Natura: temi ed esempi pluridisciplinari
- Maturità, collegamenti con Ungaretti per esame orale
- Aldo Moro e gli Anni di Piombo, collegamenti per la Maturità
Il colloquio orale
Oltre alle due prove scritte, gli studenti dell’ultimo anno di scuola superiore dovranno misurarsi con il colloquio orale. Quest’ultimo prevede che i candidati elaborino una discussione interdisciplinare a partire da un materiale selezionato e fornito dalla commissione d’esame. Il documento viene sottoposto ai maturandi in sede di colloquio e può essere di vario genere: un testo scritto, una citazione, un’immagine, una formula matematica, e molto altro ancora. A partire da questo materiale, i candidati dovranno elaborare sul momento dei collegamenti logici con le discipline oggetto d’esame, compreso l’insegnamento trasversale di Educazione Civica.
Falcone e Borsellino
I giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino hanno dato la loro vita per la lotta contro la mafia, un fenomeno con cui il nostro Paese deve fare i conti tutt’oggi. Il 23 maggio di 32 anni fa Falcone, sua moglie e tre uomini della sua scorta venivano uccisi in un attentato compiuto dall’organizzazione mafiosa Cosa Nostra, e che oggi è noto come strage di Capaci. La tragedia sconvolse l’Italia e rese i cittadini consapevoli di quanto la mafia fosse strutturata e pericolosa. A distanza di 57 giorni, il 19 luglio 1992, ci fu un altro attentato che causò la morte del magistrato Paolo Borsellino, collega di Falcone, noto comunemente come strage di via d’Amelio.
Collegamenti con Italiano
L’impegno di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nella lotta contro la mafia può essere collegato al romanzo di Leonardo Sciascia Il giorno della civetta. L’opera affronta per la prima volta in letteratura il tema della mafia e dell’omertà, denunciando apertamente le organizzazioni criminali e svelandone i meccanismi. Il romanzo tratta del clima di violenza e di minaccia che la mafia ha creato in Sicilia, mettendo a nudo i rapporti di complicità che si instaurano tra politica e criminalità. Nella figura del protagonista, il capitano Bellodi, è possibile riconoscere tutte le personalità che, nel corso degli anni, hanno dedicato la loro vita e sacrificato tutto per la lotta contro la mafia.
Collegamenti con Storia
Per quanto riguarda Storia, si può direttamente partire dall’analisi del contesto in cui avvennero gli attentati a Falcone e Borsellino, sviluppando un discorso sulla storia italiana fra gli anni ‘80 e ‘90, caratterizzati dal maxiprocesso di Palermo e la lotta alla mafia. In alternativa, si può andare ancora più indietro nel tempo, verso la fine dell’800 e analizzare il contesto in cui sono nati i primi fenomeni di brigantaggio, lo sviluppo della questione meridionale e la nascita delle prime organizzazioni mafiose.

Collegamenti con Inglese
Per Letteratura inglese si potrebbe trattare il tema della mafia in America, parlando della figura di Al Capone e dell’epoca del proibizionismo. Cosa Nostra statunitense è l’organizzazione criminale che ha avuto origine nei primi anni del ‘900, in seguito alle grandi migrazioni che hanno consentito a diversi mafiosi italiani di stabilirsi in America.
Collegamenti con Arte
Per quanto riguarda Storia dell’Arte, potrebbe essere interessante collegare a Falcone e Borsellino i dipinti e le opere di Renato Guttuso, facendo riferimento in particolare al quadro La Vucciria. Il dipinto raffigura la natura morta di quello che, tempo fa, veniva considerato il più importante mercato palermitano.
Collegamenti con Educazione Civica
L’insegnamento trasversale di Educazione Civica, sarà anch’esso oggetto del colloquio orale della maturità. Gli studenti dovranno quindi cercare di collegare anche questa disciplina a partire dal documento fornito dalla commissione. Parlando di Falcone e Borsellino, si può affrontare il tema delle leggi antimafia e la cultura della legalità in Italia.