Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Mafia: dal gabellotto a Gomorra Pag. 1 Mafia: dal gabellotto a Gomorra Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafia: dal gabellotto a Gomorra Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafia: dal gabellotto a Gomorra Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafia: dal gabellotto a Gomorra Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafia: dal gabellotto a Gomorra Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mafia: dal gabellotto a Gomorra Pag. 26
1 su 30
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

• “cifre”

• Origini del termine

• Mafia e banditismo: confronto

• Etica mafiosa

• Il cartello: il sistema delle

famiglie mafiose

• Lo Stato contro la mafia

• Contraddizioni nella lotta contro Mafia:

la mafia

• L’impresa mafiosa element

Mafia e of

storia export

in USA

Mafia e Mafia,

soggetti letteratu

sociali ra e arte

La Mafia in “cifre”

Ambito economico

• Giro d’affari annuo stimato: 125 miliardi di dollari (pari al 7% PIL

italiano) Fonte: studio Confesercenti (2008)

• Patrimonio sequestrato ai clan mafiosi nel decennio 1992-2002: 3

Fonte: dati dell’Agenzia del Demanio (2005)

miliardi di euro Ambito sociale

Fonte: Eurispes 2006

• Vittime innocenti accertate di attentati mafiosi: 431 mapp

a

Origini del termine mafia

• Etimologia: dall’arabo

“mahyàs”=“spaccone, millantatore”;

“marfud”=“rifiutato”

→”mafiusu”=“prepotente” o

“intraprendente”

• Prima comparsa:(1863) opera

teatrale “i mafiusi della

vicaria” mappa

Il gabellotto: l’antenato del mafioso

• Compare nei primi anni dell’Ottocento

• Intermediario tra mezzadri/braccianti e proprietario

terriero assenteista, da cui prendeva “a gabella” la

terra pagandogli una rendita

• Malversazione ed estorsione furono mezzi per

l’arricchimento personale del gabellotto

Si radica nel territorio siciliano una società in cui la

sopraffazione e la violenza sono un “modo di

vivere” e in cui le istituzioni dello Stato postunitario

faticano a farsi accettare

Mafia e banditismo:

confronto

mafia •

Tra mafia e banditismo rapporti di: collaborazione (es. manovalanza banditesca)

• concorrenza e conflitto (quando il

banditismo mette

in pericolo

Etica mafiosa

• L’uomo d’onore = immaginario di persona

“giusta” perseguitata da un mondo “infame”

• Omertà, senso dell’onore, fedeltà personale

ai capi

• Fedeltà coniugale, obbedienza verso i

genitori, affetto per i figli

• Ambizione

• Concezione qualitativa e non quantitativa

della vita

• Omicidio come dimostrazione di forza mapp

a

Il cartello: il sistema delle famiglie

mafiose

Singola famiglia Organizzazione provinciale

Capo commissione

Capofamiglia mappa

Lo Stato contro la mafia

• Fino all’unità d’Italia sostanziale

sottovalutazione del problema

• 1875-76: inchiesta Franchetti-

Sonnino

• 1925: azione repressiva del prefetto

Mori

• Anni ‘80: - prime leggi antimafia

- pool antimafia di

Palermo

• 1986: il “maxiprocesso”

• 1992: attentati ai giudici Falcone e

Borsellino

• 2006: cattura di Bernardo

Provenzano mappa

Contraddizioni nella lotta contro la mafia

• Azione repressiva <<a fisarmonica>>

• Collusione della mafia con la politica e la

giustizia

• Non chiara volontà politica nella lotta alla mafia

• Istituzioni pronte ad abbandonare coloro che

lottano contro la mafia

• Frantumazione dei processi in seguito alla

nomina di Meli all’ufficio istruzione di Palermo

• Errore nella distinzione tra una “vecchia mafia

buona” e una “nuova mafia cattiva” mappa

L’impresa mafiosa

• Svolge attività di produzione lecita o

illecita

• Utilizza metodi violenti di

scoraggiamento della concorrenza

• Funzione non produttiva ma di

riciclaggio del denaro “sporco”

• Grande differenziazione dei vari

settori in cui può operare

• Impedisce la nascita di un’economia

mappa

• Reasons of mafia’s birth in USA

• Reasons for the growth and

development

Mafia:

element

Mafia e of

storia export

in USA

Mafia e Mafia,

soggetti letteratu

sociali ra e arte

Reasons of mafia’s birth in

USA

• The immigration of large numbers of

Italians, primarily from southern regions

(Sicily, Calabria, Puglia and Campania)

• The forced emigration of Mafia boss

from Sicily due to the harsh repression

of the Prefect Mori during the Fascist

era. Emigration was for many boss,

once identified, the only way out to

save themselves from prison

Reasons for the growth and

development

• Bad treatment by the authorities of the Italian

American immigrant who felt so moved to find

elsewhere social assistance which did not

guarantee U.S.

• Prohibitionist politics of the 30s, with reference

to alcohol, which facilitated the illegal activities

linked to the smuggling mafia

• Belated recognition of the mafia’s problem

from the U.S. authorities, who intervened in a

repressive attempt on small criminal or

innocent people. Mafia:

element

Mafia e of

storia export

in USA

Mafia e Mafia,

soggetti letteratu

sociali ra e arte • un accanito impegno di

conoscenza della realtà

siciliana: - Verga - Tomasi di

Lampedusa - Sciascia

• Presentazione del “sistema

camorra:Saviano

• Archeomafia

• Mafiosi: trafficanti o collezionisti?

Un accanito impegno di conoscenza

della realtà siciliana

• Verga

• Tomasi di

Lampedusa

• Sciascia

Verga (1840-1922)

<<…. trarsi fuori del campo della lotta per

studiarla senza passione e rendere la scena

nettamente coi colori adatti , tale da dare la

rappresentazione della realtà, com’è stata, o

come avrebbe dovuto essere.>>

Tratto dalla prefazione di Verga ai “Malavoglia”

• Appartenenza al Verismo

• Disegnare un quadro completo della società italiana e

focalizzare l’attenzione sui Vinti mettendo in evidenzia le

leggi materialistiche che muovono il volere dell’uomo

• Analisi approfondita della Sicilia post-unitaria che viene a

conoscenza delle trasformazioni e delle modernità della

società italiana (leva obbligatoria, tasse, treno, telegrafo,

…), della mentalità siciliana e dei suoi

problemi( brigantaggio, arretratezza economica)

Tomasi di Lampedusa (1896-

1957)

<<Noi siciliani siamo stati avvezzi da una lunga, lunghissima

egemonia di governanti che non erano della nostra religione,

che non parlavano la nostra lingua, a spaccare i capelli in

quattro …..adesso è il sonno che i Siciliani vogliono, ed essi

odieranno sempre chi li vorrà svegliare, sia pure per portar

loro i più bei regali>>.

Così il principe Salina a Chevalley ne “Il Gattopardo”

• Desiderio della società siciliana di auto-isolamento

• Contrasto tra ironico distacco dalla nuova realtà in

evoluzione (Don Fabrizio)

e desiderio di adesione ad essa (Tancredi) poiché tutto

cambia ma ogni cosa

rimarrà com’era nella tradizione

• Pathos malinconico e pessimismo nichilistico

Sciascia (1921-

1989)

<<Non c’è nulla che mi infastidisca quanto l’essere considerato un esperto di mafia o,

come si usa dire, un “mafiologo”. Sono semplicemente uno che è nato, è vissuto e vive

in un paese della Sicilia occidentale e ha sempre cercato di capire la realtà che lo

circonda, gli avvenimenti, le persone. Sono un esperto di mafia così come lo sono in

fatto di agricoltura, di emigrazione, di tradizioni popolari>>.

Tratto da un intervista al “Corriere della Sera” del 19 Settembre 1982

• Noto per il suo forte impegno di indagine della realtà siciliana,

Sciascia

analizza la società con un metodo razionale e materialistico di

stampo

illuminista

• Credendo in un possibile miglioramento della società

realizzabile grazie

all’uso intelligente della ragione, incarna i valori ideali in

personaggi virtuosi

come il capitano Bellodi opposti a personaggi viziosi come don

Mariano

entrambi protagonisti de “il giorno della civetta”

Presentazione del “sistema”

camorra

• Roberto

Saviano

Saviano (1979- )

<<Limare le parole sino a ottenere uno stile bello e riconoscibile. E' questo ciò che deve fare uno

scrittore? Questa è letteratura? Allora, per quanto mi riguarda, preferirei non scrivere …

Scrivere è riuscire a iscrivere una parola nel mondo, passarla a qualcuno come un biglietto con

un'informazione clandestina, uno di quelli che devi leggere, mandare a memoria e poi distruggere:

appallottolandolo, mischiandolo con la tua saliva, facendolo macerare nel tuo stomaco. Scrivere è fare

resistenza.>>

Intervista rilasciata a “la Repubblica” 9 giugno 2009

GOMORRA

• Denuncia del “sistema camorra” che specula in vari campi

economici (commercio di

merci contraffatte, spaccio di sostanze stupefacenti, speculazione

edilizia,

smaltimento dei rifiuti)

• Potere e ricchezza, violenza e controllo capillare costituiscono

l’architettura del

fenomeno camorristico dove lecito e illecito non hanno confine,

dove principi

giuridici, leggi, stato di diritto non esistono

• Demitizzazione della figura dei boss che si arrogano il potere di dèi

che hanno la

facoltà di decidere il futuro di una Campania diventata un’enorme

Archeomafia

• Attività di gruppi criminali organizzati che

trafficano illegalmente opere d’arte,

operando a danno del patrimonio

archeologico, storico ed artistico.

• Il giro d'affari relativo alla circolazione

illegale delle opere d'arte, pari a circa

150 mln di euro, può essere considerato,

dopo la droga, il campo che genera

maggiore guadagno alla malavita.

Mafiosi: trafficanti o

collezionisti?

• Le opere

• Molti furti sono

organizzati per d’arte

chiedere poi un

riscatto, alla stregua esposte nelle

di un sequestro di case dei boss

persona sono segno

• Furti su del prestigio e

commissione di

collezionisti privati del potere

della

«famiglia» che

Dettagli
Publisher
30 pagine
732 download