3 min lettura
esame maturita requisiti ammissione voti

Mancano pochi mesi all'esame di Maturità 2025, una tappa importante e tanto attesa per tutti gli studenti dell'ultimo anno delle superiori. Ma quali sono i requisiti per essere ammessi all’esame?

Negli ultimi anni, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha introdotto alcune novità per l'esame di Stato, un percorso completo da valutare, oltre con i voti nelle materie, anche con altri fattori, come la valutazione della condotta, la partecipazione alle prove INVALSI, il completamento dei PCTO e la frequenza scolastica.

Scopriamo insieme tutti i dettagli per arrivare preparati all'appuntamento di giugno.

Indice

  1. I voti per l’ammissione
  2. Torna il “voto in condotta”
  3. Partecipare alle “prove INVALSI”
  4. L’obbligo dei “Percorsi PCTO”
  5. Quanto deve essere la frequenza scolastica?

I voti per l’ammissione

La regola generale è che per essere ammessi all'esame di Maturità bisogna avere la sufficienza in tutte le materie, quindi un voto pari o superiore a sei decimi. Tuttavia, il Consiglio di classe, in casi particolari, può decidere di ammettere uno studente anche se ha delle insufficienze in una o più materie.

Questa decisione deve essere ben motivata e verbalizzata, e tiene conto del percorso complessivo dello studente, del suo impegno e del suo rendimento generale.

Torna il “voto in condotta”

Il voto in condotta è un requisito fondamentale per l'ammissione all'esame. Se uno studente ha un voto inferiore a sei, è escluso dalla Maturità, indipendentemente dai voti nelle altre materie. Chi invece ha esattamente sei in condotta, è chiamato a produrre una relazione speciale sul tema della cittadinanza attiva e solidale, che sarà poi discussa durante l'esame orale.

Partecipare alle “prove INVALSI”

La partecipazione alle prove INVALSI 2025 di quinto supereiore, che si svolgono a marzo, è un altro requisito indispensabile. Gli studenti con questi test sono valutati per le loro competenze in Italiano, Matematica e Inglese. I risultati di queste prove non influenzano il voto finale della Maturità, ma la mancata partecipazione causa l'esclusione dall'esame.

L’obbligo dei “Percorsi PCTO”

Tornano i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), di nuovo obbligatori per tutti gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori. La teoria e l’esperienza pratica si uniscono per avvicinare al mondo del lavoro gli studenti, i quali devono completare il monte ore previsto per questi percorsi di alternanza scuola-lavoro per poter essere ammessi all'esame.

Qui di seguito le ore minime necessarie per accedere alla Maturità 2025:

Quanto deve essere la frequenza scolastica?

Per essere ammessi alla Maturità, gli studenti devono aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale delle lezioni, ovvero il 75% del totale. La scuola può, però, concedere deroghe solo in casi eccezionali, documentati e motivati.

 

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta