4' di lettura 4' di lettura
Gli errori da non fare all'esame orale di maturità 2021

Molti di voi maturandi stanno cominciando in queste settimane la preparazione per l’esame finale. Per quest’anno è stato scelto di non sottoporre ai candidati le prove scritte, ma esaminarli invece con un unico colloquio orale, che comprenderà interrogazioni su tutte le materie, elaborato, cittadinanza e costituzione e PCTO.

Questo ha sicuramente messo in difficoltà chi con gli orali rendeva meno rispetto agli scritti. Per farvi arrivare preparati e con meno ansia possibile, ecco una serie di errori da evitare all'esame orale di maturità 2021.

Leggi anche:

Orale maturità: siate rispettosi ed educati

Quest’anno la commissione sarà formata da soli membri interni (ovvero i vostri professori) ad eccezione del presidente, che sarà un docente proveniente da un altro istituto. Questo però non vuol dire che dobbiate sottovalutare la serietà del colloquio: i vostri insegnanti si aspettano che prendiate l’esame seriamente. Questo non significa affrontare la prova pieni di ansie e preoccupazioni, ma semplicemente dargli il giusto peso senza sminuire il lavoro che avete fatto in questi anni.

Non dimenticare di rispettare le norme anti-Covid per l'esame orale di maturità 2021

Il ministero stabilirà delle procedure che ogni candidato dovrà seguire alla lettera: informatevi su tutte le norme del protocollo di sicurezza e non prendetele alla leggera. Non seguirle potrebbe costarvi l'esame!

Non presentatevi in ritardo al vostro esame orale di maturità

Allo stesso modo, proprio per la situazione di emergenza che stiamo vivendo, è probabile che la vostra scuola vi detterà regole ferree sull'ingresso nell'istituto per l'esame. Dovrete probabilmente presentarvi 15 minuti in anticipo e seguire un percorso tracciato di entrata e uscita per evitare assembramenti. Non potete proprio permettervi di arrivare in ritardo!

Dimostrare sicurezza all'orale maturità è importante

Durante l’interrogazione, quello a cui dovete fare attenzione è il modo in cui esponete i concetti: il vostro tono di voce e la fluidità con cui parlate possono in parte influenzare il vostro esame. Se siete incerti, vi interrompete spesso e apparite nervosi, sembrerà che non siete abbastanza preparati ad affrontare il colloquio. Al contrario se siete troppo spavaldi e presuntuosi, sembrerà che vi state arrampicando sugli specchi senza conoscere realmente gli argomenti trattati. Per evitare queste situazioni, la soluzione è semplice: ripetete più possibile! Almeno finché il vostro discorso non risulterà fluido e senza intoppi. Un consiglio utile è quello di ripetere sempre in modi diversi: in questo modo vi renderete conto se avete studiato a memoria o con cognizione di causa.

Attenti all’abbigliamento per l'esame orale di maturità 2021

Della serie anche l’occhio vuole la sua parte, state attenti a come vi vestite. Nessun dress code in particolare, ma sicuramente alcuni capi sono da evitare. Scarpe simili a infradito, canottiere e in generale capi troppo scollati non vi aiuteranno a fare una buona impressione. Occhio anche all’abbronzatura: se risulterà troppo evidente sembrerà che invece di studiare avete passato queste settimane a prendere il sole. Cercate di essere sobri!