5' di lettura 5' di lettura
maturità 2021 elaborato

Non manca molto ormai al maxi orale e iniziano le scadenze: entro il 30 aprile 2021 i tuoi docenti dovranno affidare a tutti voi ragazzi l'argomento che sarà al centro del vostro elaborato di Maturità 2021.

Per iniziare già a preparare qualcosa per l'esame che sta arrivando, Skuola.net vuole darvi tutte le migliori indicazioni per scrivere il vostro elaborato al meglio, ma soprattutto velocemente, in questi mesi prima dell'inizio della Maturità 2021. Se siete studenti dell’istituto tecnico ad indirizzo elettronica, elettrotecnica e automazione, in questo articolo fatto apposta per voi avrete i migliori i consigli per svolgere un ottimo elaborato sulle materie d'indirizzo del vostro corso di studi.

Leggi anche:

Elaborato maturità 2021 elettronica, elettrotecnica e automazione: le materie e le possibili domande

La discussione sull'elaborato sulle materie di indirizzo è la prima "fase" del maxi orale di maturità 2021. A seguire, vi sarà chiesto anche di analizzare un testo di italiano, di discutere un percorso interdisciplinare a partire dai materiali della commissione, e di relazionare la vostra esperienza PCTO e le attività di Cittadinanza e Costituzione. Ma concentriamoci su ciò che ci interessa in questo momento, cioè l'elaborato maturità 2021. Le prima domande che i professori vi porranno, saranno proprio quelle concernenti l'argomento che vi è stato affidato e sul lavoro che avete fatto nel svilupparvi.
E' possibile che, oltre a chiedervi di esporre quel preciso tema, possano essere chiesti chiarimenti su quelle nozioni correlate all'argomento dell'elaborato. E' importante quindi rivedere i principali argomenti delle materie di indirizzo oggetto dell'elaborato: sono quelle individuate lo scorso gennaio per la seconda prova (oggi annullata). Ecco quali sono:

  • Istituto tecnico Elettronica ed elettrotecnica, articolazione Elettronica:
  • Elettrotecnica ed Elettronica; Sistemi automatici.
  • Istituto tecnico Elettronica ed elettrotecnica, articolazione Elettrotecnica:
  • Elettrotecnica ed Elettronica; Sistemi automatici.
  • Istituto tecnico Elettronica ed elettrotecnica, articolazione Automazione:
  • Elettrotecnica ed Elettronica; Sistemi automatici.

Guarda il video sull'esame di maturità 2021

Elaborato Maturità 2021 elettronica, elettrotecnica e automazione: consigli per svilupparlo e presentarlo

Il tipo di argomento assegnato, sicuramente soprattutto se ha anche parti di carattere pratico, influirà nettamente sulla stesura dell'elaborato. Tuttavia possiamo darvi alcuni consigli validi di carattere generale sulla stesura dell'elaborato e la sua presentazione.
  • Svolgi l'elaborato con una scaletta chiara e dettagliata che preveda almeno 3 momenti: un'introduzione in cui si andrà a spiegare brevemente il tema e lo scopo della trattazione, uno svolgimento che eventualmente può prevedere diversi paragrafi per argomentare il tema, e una conclusione che tira le somme su ciò che è stato spiegato e i suoi obiettivi.
  • Non improvvisare: prima di metterti a scrivere cerca di avere chiaro in testa tutti i punti che andrai a trattare e come. Una volta che avrai dipanato la confusione, la scrittura sarà più facile e veloce.
  • Non essere troppo conciso, né troppo prolisso: usa un italiano semplice e corretto, non ti dilungare in divagazioni ma, allo stesso tempo, evita di trascurare i dettagli importanti.
  • Se necessario, usa i termini tecnici e scientifici adatti.
  • Pianifica la scrittura: il tempo stringe, per cui devi organizzare il tempo sapendo quanto vorrai dedicare ai diversi punti della scaletta per essere sicuro di consegnare entro la scadenza.
  • Rileggi il tuo elaborato: se hai dubbi sull'uso di termini o verbi, consulta il dizionario.
  • Qualora avessi dei dubbi sulla materia, chiedi al tuo professore di spiegarti ciò che non hai capito, prima di scriverlo sull'elaborato!
  • Se il tuo elaborato prevede una parte pratica, assicurati di avere tutto il materiale con te il giorno della prova, e non lasciare niente al caso: esercitati più volte prima del giorno del maxi orale!
  • Studia il tuo elaborato e prepara un discorso di qualche minuto per presentarlo, se richiesto, alla commissione.
  • Preparati sui temi del tuo elaborato e sugli argomenti correlati, per essere pronto in caso di domande della commissione.
  • Per capire quali potrebbero essere le possibili domande sul tuo elaborato da parte del commissario interno, rileggi gli appunti presi in classe o durante la videolezione: ricordati che si tratta sempre del tuo prof, e se durante l'anno si è soffermato particolarmente su alcuni punti, probabilmente sarà perché li considera importanti!