
Nonostante sembra ancora molto il tempo a disposizione per prepararsi all'esame di Stato 2021, questo si sta avvicinando sempre più: sono meno di 100 i giorni che ci separano dall'inizio dei colloqui orale, che inizieranno il 16 giugno 2021. A breve arriverà però un'altra data importante: il 30 aprile 2021, giorno entro il quale i professori dovranno assegnare a ogni studente un argomento inerente alla materia di indirizzo sul quale gli alunni dovranno poi redigere l'elaborato.
E sarà proprio l'elaborato uno degli elementi centrali del colloquio d'esame, nonché punto di partenza dell'intero orale. Va da sé che dovrà essere svolto con grande impegno e perizia: ecco quindi alcuni consigli per preparare un ottimo elaborato per chi frequenta l'istituto tecnico Chimica, materiali e biotecnologie.
Guarda anche:
- Maturità 2021, curriculum dello studente: come funziona e come farlo, le indicazioni del MI
- I docenti italiani? Tra i più anziani d'Europa, precari e insoddisfatti dello stipendio
- Ritorno a scuola dopo Pasqua: la metà di docenti e genitori è contraria
- Maturità 2021, commissari interni e presidente esterno: quando escono i nomi
- Maturità 2021, come vengono scelti i presidenti di commissione
Guarda il video sull'esame di maturità 2021
Elaborato Chimica, materiali e biotecnologie Maturità 2021: materie e argomento
L’elaborato di Maturità 2021 è stato concepito come sostituto della seconda prova, che a causa del covid-19 è stata nuovamente abolita come lo scorso anno. Si tratterà quindi di un approfondimento su un argomento delle materie di indirizzo, scelto dal tuo docente, all’interno del programma che hai svolto durante l’ultimo anno. Nel caso dell'istituto tecnico Chimica, materiali e biotecnologie, la materia di riferimento dipende dall'indirizzo:- istituto tecnico chimica, materiali biotecnologie art."chimica e materiali" opz. "tecn.cuoio": chimica analitica e analisi applicate, tecnologie e biotecnologie conciarie.
- istituto tecnico chimica, materiali e biotecnologie articolazione "chimica e materiali": tecnologie chimiche industriali; chimica analitica e strumentale.
- istituto tecnico chimica, materiali e biotecnologie articolazione "biotecnologie ambientali": biol. microbiol. e tecnol. controllo ambientale; chimica analitica e strumentale.
- istituto tecnico chimica, materiali e biotecnologie articolazione "biotecnologie sanitarie": biol. microbiol. e tecnol. controllo sanitario; chimica organica e biochimica.
Maturità 2021: Chimica, materiali e biotecnologie, come scrivere un elaborato maturità 2021
Il tipo di argomento assegnato influisce molto sulla stesura dell'elaborato, in particolare se sono previste anche parti di carattere pratico, ricordiamo quindi che l'elaborato potrà avere forme diverse, in modo da tenere conto della specificità dei diversi indirizzi di studio, della progettualità delle istituzioni scolastiche e delle caratteristiche della studentessa o dello studente in modo da valorizzare le peculiarità e il percorso personalizzato compiuto. Tuttavia proveremo a darvi alcuni consigli efficaci di carattere generale per la corretta stesura dell'elaborato e la sua presentazione nel caso in cui optaste per la forma scritta.- Organizza la scaletta: individua in primis tre momenti fondamentali; introduzione, corpo dell'elaborato e conclusione, e scegli tutti i temi che andrai a trattare nel corso del tuo discorso.
- Prepara le fonti di cui hai bisogno: circondati di testi, manuali e siti online consultandoli e citandoli evitando il copia e incolla. Ricordati di verificare sempre le fonti che usi, controllando siano affidabili.
- La giusta lunghezza: cerca di concentrare il tuo elaborato sugli elementi fondamentali, senza andare fuori tema ed eccedere con le divagazioni, ma allo stesso tempo dando la giusta attenzione al dettaglio.
- Rileggi il tuo elaborato: prima di premere invio, assicurati di aver riletto tutto il tuo elaborato e di non aver lasciato errori di grammatica o sintassi. Controlla che il tuo testo scorra fluido per il lettore, con ogni paragrafo armonioso rispetto al precedente e al successivo. Solo allora potrai inviare il tuo lavoro alla commissione d’esame.
- Se il tuo lavoro prevede una parte pratica, assicurati di avere tutto il materiale con te il giorno della prova, ed esercitati più volte prima del giorno del maxi orale.
- Nello studio dell'elaborato, non trascurare gli argomenti correlati, per essere pronto in caso di domande della commissione.