
Lo beviamo a colazione, dopo pranzo e più di qualcuno ne fa uso anche dopo cena. Il caffè è tra le bevande più consumate dagli italiani ed è uno di quei prodotti a cui quasi nessuno saprebbe rinunciare.
I suoi benefici sono ormai noti a tutti: una corretta dose di caffeina aiuta a mantenerci svegli e attivi nel lavoro e, ovviamente, anche nello studio.Gli studenti lo sanno bene, specie quelli che a breve se la vedranno con il temutissimo esame di Maturità 2024. Nei giorni che precedono le prove il caffè diventa uno dei fedeli compagni dei maturandi che spesso finiscono a tirare fino a tarda notte pur di concludere qualcosa nello studio: in questo frangente non potrebbero mai fare a meno dell'amato caffè. Allo stesso tempo però un abuso di questa sostanza potrebbe portare a diverse complicazioni, come ad esempio malattie cardio-vascolari: Diletta Sarti, nutrizionista che sui social parla di alimentazione, ci spiega quale dovrebbe essere la giusta dose di caffè da assumere in una giornata di studio.
@skuolanet Ma quante tazzine di caffè al giorno può bere uno studente? Ce lo spiega @Diletta Sarti | Nutrizionista, Nutrizionista per likeaprof! #caffè #studenti #alimentazione
♬ original sound - Skuola.net
Leggi anche:
- Il Ripassone: quali sono stati i grandi dittatori del '900
- Il Ripassone: 75 anni della NATO, quando e come è nata
- Il Ripassone: Guerra Fredda, perché si chiama così e cosa è successo
- Il Ripassone: chi era Carlo Alberto Dalla Chiesa
Come sfruttare il caffè per rendere al meglio nello studio?
Difficilmente si può mettere in pratica uno studio matto e disperato senza la giusta dose di caffeina in circolo. Il caffè è ormai annoverato come una sottospecie di elisir, in grado di far studiare anche il più svogliato degli studenti. Anche i maturandi, come da tradizione, non vi rinunciano. Nei prossimi mesi li aspetta un tour de force non da poco e avranno bisogno di supporto: “Si sa che in una giornata di studio bisogna manetenersi svegli e soprattutto bisogna trovare le energie giuste per affrontare questo studio matto e disperato. Il caffè quindi diventa un fortissimo alleato” spiega la nutrizionista Diletta Sarti.
Quanto caffè si può bere in una giornata di studio?
Qualcuno potrebbe non essere d'accordo: il caffè infatti è tra quelle bevande che possono portare a diverse complicazioni. Parliamo di problemi cardio-vascolari, ma anche insonnia e ansia. Ciò accade quando se ne abusa, ma con una corretta dose quotidiana, questa sostanza può trasformarsi in un valido alleato. A questo punto la domanda è: quante tazzine di caffè si possono bere in una giornata di studio? L'esperta ci spiega: “Considerate che una tazzina di caffè espresso contiene circa 80 milligrammi di caffeina. Si possono benere fino a cinque tazzine di caffè al giorno, per un totale di 400 milligrammi di caffeina”.