
Gli studenti iscritti al quinto anno delle superiori sono ormai entrati nel classico mood del maturando in crisi. I colloqui orali dell’esame di Stato inizieranno ufficialmente il 16 giugno ma gli studenti hanno tempo fino al 31 maggio per consegnare al consiglio di classe l’elaborato da esporre durante la prima parte del colloquio. Se anche tu non lo hai ancora consegnato e hai dubbi sull’impostazione della copertina e del frontespizio, ecco dei consigli che potrebbero fare al caso tuo.
Guarda anche
- Uscire con 60 alla maturità: come funziona il nuovo punteggio
- Le materie più temute per maxi orale di maturità 2021
- Maturità 2021, il curriculum dello studente è obbligatorio?
Maturità 2021: come struttura copertina e copertina del frontespizio
Come è ormai noto, l’esame di Maturità 2021 riprende il modello di quello dello scorso anno, messo a punto dal ministero dell’Istruzione dopo l’arrivo dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Anche quest’anno, dunque, gli studenti iscritti al quinto anno dovranno sostenere un solo colloquio orale in presenza della durata di 60 minuti e articolato in quattro momenti diversi. Uno di questi, il primo, prevede proprio la presentazione dell’elaborato riguardante una tematica che abbraccia le materie d’indirizzo. Vediamo insieme come impostare copertina e frontespizio.
Elaborato Maturità 2021: come impostare la copertina
Partiamo dalle basi: la copertina è la prima pagina visiva dell’elaborato e indica i primi elementi di presentazione del maturando e dell’oggetto del lavoro multidisciplinare condotto. Cosa scrivere nella copertina? Partendo dall’alto al basso potresti inserire nell’intestazione il nome della scuola che frequenti, procedere con il titolo dell’elaborato e terminare con il tuo nome e altre informazioni utili. Vediamo insieme questi punti nel dettaglio.
Il titolo
Il nome del candidato
Lo sfondo
Altre informazioni
Guarda il video sull'esame di maturità 2021
Elaborato Maturità 2021: come impostare il frontespizio
Anche qui partiamo da una promessa fondamentale: c’è differenza tra copertina e frontespizio? Sì, la copertina è la prima pagina visiva, proprio come quella di un libro. Il frontespizio è la seconda pagina dell'elaborato che contiene più o meno le stesse informazioni. In questa seconda pagina da strutturare devi dunque evitare le immagini e mantenere lo sfondo bianco. Potresti però inserire le materie che interessano i collegamenti interdisciplinare. Ricordati ad ogni modo di mantenere la stessa struttura della copertina.