
La prima prova di Maturità andrà in scena mercoledì 19 giugno alle 8:30 di mattina. Ed è così che prenderà il via l’esame di Stato 2024, con oltre 500mila maturandi che torneranno ai propri banchi per affrontare l’ultima prova della loro carriera scolastica.
Si tratta dello step meno temuto dagli studenti, ma comunque non va sottovalutato.
Ricordiamo infatti che la prima prova vale tanto quanto le altre due prove, ovvero 20 punti. Risulta quindi fondamentale iniziare col piede giusto per non trovarsi poi a dover recuperare con la seconda prova o con il colloquio orale. Ecco perché è necessario conoscere per filo e per segno il funzionamento del tema di Italiano e le possibili tracce scelte dal MIM.Leggi anche:
-
Maturità prima prova, il tema di italiano: tracce, temi, autori, voto
-
Maturità 2024, tutte le informazioni aggiornate sull'esame di Stato
Quante tracce e tipologie di prima prova Maturità 2024
Cominciamo facendo chiarezza sulle tracce e le tipologie della prima prova di Maturità 2024. Questa infatti metterà i maturandi di fronte a 7 tracce, elaborate direttamente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito a livello nazionale. Le tracce, a loro volta, verranno suddivise in 3 diverse tipologie, così come indicato qui di seguito:
-
Tipologia A, analisi del testo: 2 tracce;
-
Tipologia B, testo argomentativo: 3 tracce;
-
Tipologia C, tema d’attualità: 2 tracce.
I maturandi dovranno selezionare la traccia più in linea con le proprie competenze. La durata massima prevista per la prima prova dell’esame di Stato 2024 è di 6 ore.
Maturità 2024: quali sono i possibili argomenti alla prima prova?
Qui si entra in un territorio del tutto ipotetico. I maturandi da sempre cercano di prevedere quali saranno gli argomenti selezionati dal Ministero per lo sviluppo delle tracce di prima prova 2024. A volte ci prendono e a volte no. Per quanto sia difficile azzeccare, data la mole gigantesca di argomenti a disposizione, un trucco è quello di fare riferimento agli anniversari e alle ricorrenze che hanno affollato il calendario di quest’anno scolastico.
Ma anche altri fattori possono influenzare la decisione del MIM. Per esempio, i grandi temi d’attualità possono sicuramente entrare a far parte delle tracce della tipologia C (e se vogliamo anche della tipologia B).
Infine, non dimentichiamoci il sondaggio di Skuola.net, con le previsione degli studenti stessi, i quali hanno espresso la loro sui possibili argomenti della prima prova di Maturità 2024.