
Di recente i maturandi hanno scoperto che la prima prova sarà affidata ad un commissario esterno, ovvero un professore proveniente da un’altra scuola e che non conosce il background di nessuno dei candidati.
Mentre gli studenti aspettano di scoprire i nomi dei membri esterni della commissione per carpire quante più informazioni possibili sul loro conto, molti si chiedono come comportarsi per fare una bella figura all’esame.
Se anche tu sei alla ricerca di qualche consiglio, continua a leggere questo articolo!
Indice
La prima prova affidata al commissario esterno
Anche la Maturità 2025 prevede una commissione mista, ovvero composta sia dai tuoi insegnanti, sia da professori provenienti da altri istituti. Ciò significa che alcune materie saranno affidate a docenti che non hai mai visto prima.
Il Ministero ha deciso che quest’anno una delle discipline esterne sarà proprio quella oggetto della prima prova, ossia Italiano.
Si tratta di una materia fondamentale, sia per lo scritto che per l’orale, e fare una bella figura con il commissario esterno può davvero fare la differenza.Ma come si fa? Tieni presente che il professore esterno non ti conosce e non è consapevole del tuo percorso scolastico. Non sa quali sono i tuoi voti o le materie per cui sei più portato, perciò, con lui sarà come partire da zero, nel bene e nel male.
Educazione e cordialità
La prima volta che vedrai il volto del commissario esterno a cui è affidato Italiano sarà il giorno della prima prova. Lì, dovrai cercare di fare un’ottima prima impressione. Ma come è possibile mostrarsi al meglio, quando l’ansia ci divora e siamo concentrati solo sulla speranza di riuscire a scrivere qualcosa di decente nel tema? In realtà, fare una buona impressione non implica niente di troppo impegnativo.
Basta seguire le norme della buona educazione come, ad esempio, salutare quando si entra o si esce dall’aula, sorridere, mostrarsi cordiali e soprattutto attenersi alle indicazioni che regolano lo svolgimento dell’esame.
Abbigliamento
Anche l’occhio vuole la sua parte e, come saprai, anche la Maturità ha le sue regole in fatto di outfit.
Per tutte le tre prove è richiesto un abbigliamento adatto ad un esame di Stato. Ciò significa evitare pantaloncini o gonne corte, canottiere o magliette scollate, t-shirt con stampe o jeans strappati, cappelli o occhiali da sole.
Per essere presentabili e fare una buona impressione, basta indossare qualcosa di semplice ma formale, come una camicia, una polo o una t-shirt a tinta unita, dei pantaloni lunghi e delle sneakers.
Un abbigliamento consono e rispettoso ti aiuterà a farti fare una buona impressione con il commissario esterno
Scrivere un buon tema
Non ti basterà fare una buona impressione per assicurarti un buon punteggio alla prima prova. Il tema che svolgerai è senza dubbio la cosa più importante.
Scrivere un elaborato in grado di colpire positivamente il commissario esterno non è facile, ma per tua fortuna stiamo per svelarti i nostri consigli. Innanzitutto, fai il possibile perché il tuo tema risulti ordinato e privo di cancellature. Dedica parte del tempo a ricopiare in bella in modo che la lettura fili senza intoppi e assicurati che la tua calligrafia sia comprensibile.
Per quanto riguarda il contenuto dell’elaborato, invece, cerca di individuare collegamenti tra le varie discipline, come filosofia, letteratura inglese e così via.
Arricchire il tuo tema con elementi del genere ti farà apparire più preparato agli occhi del commissario esterno.
Dimostrerai di avere buone capacità critiche e di saper padroneggiare completamente ciò che hai studiato durante questi cinque anni.