3' di lettura 3' di lettura
Soluzione Maturità Prima Prova 2023 Analisi del testo 1Dalle 8:30 di questa mattina, ha ufficialmente avuto inizio la Maturità 2023 con la prima prova scritta di Italiano. Sette sono le tracce elaborate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito: due tracce per l’analisi del testo, tre per il testo argomentativo e due per il tema di attualità.

Per quanto riguarda la tipologia A, l’analisi del testo, sappiamo che una delle tracce aveva come oggetto un brano tratto da Gli Indifferenti di Alberto Moravia. Nel seguente articolo, grazie al prezioso aiuto dei nostri tutor, forniremo la soluzione di questa traccia.

Soluzione Prima Prova Maturità 2023: tipologia A, traccia su Alberto Moravia

Una precisazione: Skuola.net non pubblica le soluzioni delle tracce prima del tempo minimo di consegna. Questo perché il nostro obiettivo non è assolutamente quello di rischiare di far invalidare l’esame a qualcuno, quanto piuttosto quello di fornire utili consigli al termine della prova. Grazie all’attività dei nostri eccellenti tutor, abbiamo infatti elaborato in tempi record la soluzione alla seconda traccia della tipologia A (analisi del testo). Qui di seguito il link della Soluzione a cura di Valentina Vollaro Insegnante di Italiano su Ripetizioni.it:

Noi di Skuola.net, sempre al fianco degli studenti nei momenti più importanti della loro carriera scolastica, oggi seguiremo passo dopo dopo passo il primo scritto di Italiano del 21 giugno. Scopri tutto sulle tracce e le soluzioni di prima prova Maturità 2023 in diretta!

Analisi del testo Prima Prova 2023: ecco come svolgerlo

La tipologia A, ovvero l'analisi del testo, comprende 2 tracce preparate dal Ministero. L’analisi si divide in due momenti fondamentali:

  • Analisi e comprensione del testo: nella prima parte, il candidato dovrà vedersela con le domande di stampo più tecnico che riguardano la metrica, lo stile testuale, le figure retoriche e la scelta linguistica dell'autore. L'obiettivo è quello di valutare la comprensione del testo da parte dello studente, nonché la sua capacità di analizzarlo traendone spunti significativi, anche attraverso la parafrasi o riassunto del brano.
  • Interpretazione del candidato: dopo aver portato alla luce gli elementi chiave del testo preso in esame, si passerà alla seconda fase. Il maturando, attraverso le conoscenze pregresse sull'autore in questione, dovrà quindi formulare delle ipotesi interpretative cercando di inquadrare l'autore all’interno del contesto storico in cui ha vissuto.