3' di lettura 3' di lettura
Soluzione Maturità Prima Prova 2023Sembrava non arrivare mai, e invece dopo una lunga attesa eccoci qui: oggi, 21 giugno, è ufficialmente iniziata la Maturità 2023 con la prima prova scritta di Italiano. La tensione è alle stelle per gli oltre 500mila studenti che puntano all’agognato diploma al termine dei cinque anni delle superiori.

Per il tema di Maturità, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha elaborato 7 tracce. Per quanto riguarda la tipologia B, il testo argomentativo, una delle tracce verteva su Intervista con la storia di Oriana Fallaci. Nel seguente articolo, grazie al prezioso aiuto dei nostri tutor, ne forniremo la soluzione.

Soluzione Prima Prova Maturità 2023: tipologia B, traccia su Oriana Fallaci

Una precisazione: Skuola.net non pubblica le soluzioni delle tracce prima del tempo minimo di consegna stabilito dalla legge. Questo perché il nostro obiettivo non è assolutamente quello di rischiare di far invalidare l’esame a qualcuno, quanto piuttosto quello di fornire utili consigli al termine della prova. Grazie all’attività dei nostri eccellenti tutor, abbiamo infatti elaborato in tempi record la soluzione alla terza traccia della tipologia B (testo argomentativo). Qui di seguito il link della Soluzione a cura di Rosanna Calò, Insegnante di Italiano su Ripetizioni.it:

Noi di Skuola.net, sempre al fianco degli studenti nei momenti più importanti della loro carriera scolastica, oggi seguiremo passo dopo dopo passo il primo scritto di Italiano del 21 giugno. Scopri tutto sulle tracce e le soluzioni di prima prova Maturità 2023 in diretta!

Testo argomentativo prima prova 2023: ecco come svolgerlo

I maturandi che hanno deciso di confrontarsi con la tipologia B, si troveranno davanti al cosiddetto testo argomentativo. La prova consisterà quindi nell'elaborazione di una tesi a partire dall'analisi del materiale contenuto nella traccia. Questo potrà essere di natura testuale, fotografica, iconografica. A una prima fase di comprensione del testo, seguirà quella della produzione di un commento, in cui il maturando sarà chiamato ad argomentare le proprie riflessioni a partire dalla tesi avanzata dal testo di riferimento, anche sulla base delle conoscenze acquisite durante il suo percorso scolastico. la propria tesi con fatti e prove che possano valorizzarla. Per il testo argomentativo, come detto, sono previste 3 tracce.