1. Maturità: quali errori evitare nella presentazione PCTO

    Gli errori più tipici durante la stesura e l'esposizione della relazione sull'alternanza scuola lavoro PCTO alla Maturità: quali sono e come evitarli
    Redazione

    di Redazione

  2. Date e svolgimento della maturità 2023

    Si parte il 21 giugno con il tema di italiano, si continua il 22 con la prova incentrata sulle materie d’indirizzo e si termina con l’ultimo step, il colloquio orale. In questo articolo troverai nel dettaglio tutte le informazioni relative alle fasi di cui si compone l’esame di Maturità 2023.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  3. Colloquio Maturità 2023: guida all'esame orale

    Colloquio interdisciplinare: si parte con il documento scelto dalla commissione, poi è la volta di Educazione Civica e del PCTO.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  4. Maturità 2023, come scrivere bene il tema: quando usare l’apostrofo

    Il tema di Italiano della Maturità 2023 si fa sempre più vicino. Vediamo come evitare di commettere gli errori più comuni nella scrittura. Per esempio: quando si usa l'apostrofo?
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  5. Maturità 2023: le cinque regole per sviluppare il tema argomentativo

    Ecco alcuni consigli per svolgere al meglio la tipologia B della prima prova di maturità! Cinque semplici step fondamentali che ti aiuteranno ad elaborare un testo argomentativo.
    RedazioneZ

    di RedazioneZ

  6. I consigli per prepararsi al meglio alla Maturità 2023

    Maturità 2023, quello che devi fare per essere promosso: i trucchi migliori per superare le prove.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  7. Esame di Maturità, le dritte per avere una marcia in più al colloquio

    Dare un’ottima e iniziale impressione alla commissione è fondamentale per stabilire un primo approccio positivo. Per questo è importante curare con attenzione il look e l’atteggiamento con cui ci si presenta alla prova orale di Maturità
    Giulia.Onofri

    di Giulia.Onofri