Lucilla Tomassi
Autore
Materie esterne Maturità 2023

La Maturità 2023 ripristina la commissione d’esame pre-covid, e quindi con una composizione mista a tutti gli effetti.

Questo vuol dire che, a differenza degli anni della pandemia, nei quali i ragazzi venivano valutati con esami in versione ridotta e spesso soltanto dai professori interni alla classe, quest’anno il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha voluto riportare in commissione d’esame i professori esterni previsti prima del 2020. Ma quindi quanti saranno?

Commissione di Maturità 2023: la composizione è mista

Quest’anno si tornerà alla normale formula dell’esame di Stato, senza variazioni o sconti; il che significa che le due prove scritte saranno a carattere nazionale e la commissione d’esame sarà mista. Ma cosa vuol dire? Ebbene, i maturandi troveranno a valutare le loro prove 7 docenti totali: 4 esterni, di cui 3 commissari più il presidente e 3 commissari interni.

Ognuno dei membri della commissione dovrà rappresentare come minimo una materia dell’indirizzo scolastico, e questo vuol dire che almeno 3 discipline saranno affidate ai commissari esterni, tanto temuti dagli studenti, rendendo così quelle le famigerate “materie esterne”. Queste però non saranno decise arbitrariamente da ogni classe, ma sono invece stabilite a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha già pubblicato le liste ufficiali delle discipline affidate ai tre commissari esterni per ogni indirizzo.

Quindi, di seguito troverai elencate tutte le materie affidate ai 3 commissari esterni Maturità 2023 divise per indirizzo di studi:

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta