Ilaria_Roncone
di Ilaria_Roncone
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
giovane docente

La lista dei commissari esterni Maturità 2023 è stata pubblicata dal MIM sul sito dedicato agli esami di Stato 2023. Per accedervi basta usare il motore di ricerca “Cerca la commissione d'esame”. Una volta scoperti i nomi dei professori e le materie che insegnano, scatterà la caccia alle informazioni: da che istituto vengono? Come sono? Cosa preferiscono quando interrogano? Hanno particolari fissazioni? Come valutano?

Come sono i commissari esterni? Si scopre sui social!

Una volta uscita la lista di nomi gli studenti si scateneranno fino ad controllare uno per uno i profili social dei commissari pur di reperire qualche informazione che li aiuti ad approcciarsi a loro nel modo migliore.
Via libera alla ricerca su Instagram, LinkedIn, Facebook, allora, per capire da foto e post che tipi siano i docenti assegnati come commissari esterni. Spesso però, questo tipo di ricerca non è abbastanza: quello che gli studenti davvero cercano sono informazioni pratiche, esperienze di vita vissuta e testimonianze pratiche. Come ottenerle?

Sempre tramite i social! È dal social, infatti, che arriva l’aiuto più grande. Nessuno può aiutare meglio i maturandi dei… maturandi! Scambiarsi consigli, punti di vista e preziose informazioni farà stare tutti più tranquilli...perciò non esitate a contattare altri studenti come voi, tra quelli che frequentano la scuola del vostro commissario esterno!
Dopo il confronto saprete quali argomenti amano o odiano i vostri commissari esterni, se sono severi oppure no, su cosa puntare per impressionarli. In parole povere, avrete in mano tutte le carte in regola per partire col piede giusto e ottenere il voto che desiderate!