5' di lettura 5' di lettura
Maturità 2021, che ruolo hanno i presidenti esterni?

La Maturità 2021, al via da mercoledì 16 giugno alle ore 8:30, non sarà caratterizzata dalla tradizionale commissione “mista”. Il Ministero dell’Istruzione, a causa della pandemia ancora in corso, ha infatti stabilito che l’Esame di Maturità consisterà in un solo maxi colloquio orale e che la commissione di esame sarà formata da sei docenti interni al Consiglio di classe a cui si aggiungerà, come di consueto, il presidente, unico membro esterno. Ma chi sono i presidenti e che ruolo hanno durante tutte le fasi dell'Esame di Maturità 2021?

Guarda anche:

Maturità 2021, presidenti esterni: chi sono e come conoscere il nome?

Di norma i presidenti esterni sono presidi e docenti di ruolo che quest’anno non sono dunque impegnati nel ruolo di commissari interni.
Per conoscere i loro nomi, il Ministero dell’Istruzione ha attivato, come di consueto, un motore di ricerca online in cui si può effettuare una ricerca per tipologia di indirizzo scolastico, per istituto o direttamente per nome del presidente se già si conosce.
Il motore di ricerca restituirà quindi le informazioni richieste, specificando inoltre le sezioni delle classi a cui sono stati assegnati i diversi presidenti esterni.

Maturità 2021, che ruolo hanno i presidenti?

I commissari interni conosceranno i presidenti esterni durante la riunione plenaria che rappresenta il momento di insediamento delle commissioni che quest’anno sarà lunedì 14 giugno alle ore 8:30. Il ruolo principale dei presidenti, come suggerisce il nome, è quello appunto di “presiedere”, ovvero di guidare i commissari interni nelle varie fasi degli esami e anche di controllare che lo svolgimento di queste avvenga, dall'inizio alla fine, in maniera regolare e corretta.
In sede di riunione plenaria quindi il presidente controlla l’estrazione della lettera di inizio degli orali e provvede alla calendarizzazione delle varie prove. Controlla inoltre la raccolta del materiale che i docenti interni dovranno sottoporre ai candidati durante la terza fase del maxi orale di Maturità 2021 in cui sarà richiesto agli studenti di costruire un discorso interdisciplinare fra le varie materie oggetto di valutazione.
Il ruolo del presidente esterno durante la riunione plenaria è chiarito bene anche nella circolare del MI relativa all’Esame di Maturità 2021: “Il presidente, durante la riunione plenaria, sentiti i componenti di ciascuna sottocommissione, individua e definisce gli aspetti organizzativi delle attività delle sottocommissioni determinando, in particolare, la data di inizio dei colloqui per ciascuna sottocommissione e, in base a sorteggio, l'ordine di precedenza tra le due sottocommissioni e, all'interno di ciascuna di esse, quello di precedenza tra candidati esterni e interni, nonché quello di convocazione dei candidati medesimi secondo la lettera alfabetica. Il numero dei candidati che sostengono il colloquio non può essere superiore a cinque per giornata, salvo motivate esigenze organizzative”.
Durante le prove orali inoltre i presidenti esterni hanno il compito di sorvegliare i vari momenti in cui si articola l’esame, compresa l'ultima fase che riguarda le valutazioni della prova, predisponendo dunque, insieme ai commissari interni, l’assegnazione degli eventuali punti bonus e della lode.

Maturità 2021: i presidenti esterni possono fare domande ai candidati?

I presidenti esterni sono dunque, prima di tutto, docenti di ruolo abilitati in una precisa classe di concorso. Per questo motivo, quindi, potrebbero fare domande di approfondimento ai candidati nelle materie in cui sono abilitati ma senza l’intento di mettere in difficoltà gli studenti.

Clicca qui per leggere il testo integrale della circolare del Mi relativa all'Esame di Maturità 2021

Guarda il video che spiega come si calcola il voto finale dell'Esame di Maturità 2021
(a cura di Noemi David):