3' di lettura 3' di lettura
le materie della maturità al liceo classico

Quella che era ipotesi è ormai una certezza: l'ordinanza sulla Maturità 2022 ha preso vita. Sul finire della scorsa settimana infatti, la Commissione Cultura e Istruzione del Senato aveva approvato con parere favorevole l'ordinanza presentata in Parlamento dal Ministro Bianchi.

Apportate le modifiche richieste, il Ministro ha poi provveduto alla pubblicazione. Confermata la struttura dell'esame che vedrà il ritorno delle due prove scritte e la conferma del colloquio orale. Certamente, tra tutte, la più temuta è la seconda prova scritta. Anche se da oggi gli studenti avranno la magra consolazione di poter conoscere le materie oggetto d'esame. E di seguito vi riportiamo quelle per il liceo classico.

Materie Maturità 2022 seconda prova Liceo Classico

Ecco le materie previste per la seconda prova di tutti gli indirizzi di Liceo Classico:

  • Liceo Classico: Lingua e cultura latina
  • Liceo Classico Quadriennale: Lingua e cultura latina
  • Liceo Classico Interculturale – Quadriennale: Lingua e cultura latina
  • Liceo Classico Internazionale – Quadriennale: Lingua e cultura latina
  • Esabac – Liceo Classico: Lingua e cultura latina
  • Liceo Classico Europeo: Lingua e letteratura classica
  • Liceo Classico Opzione Internazionale – Spagnola: Lingua e letteratura classica (Latino)
  • Liceo Classico Opzione Internazionale – Tedesca: Lingua e letteratura classica (Latino)
  • Esabac Liceo Classico Europeo: Lingua e letteratura classica
  • Esabac Liceo Classico Internazionale Francese: Lingua e letteratura classica (Latino)

Maturità 2022: come si svolgerà?

L'impianto dell'Esame di Stato 2022 sarà quello già largamente sdoganato negli scorsi mesi: alle due prove scritte seguirà un colloquio orale. Ma, a differenza della prima prova, predisposta a livello nazionale dal ministero, la seconda prova della maturità non sarà disposta su scala nazionale. Quest'anno infatti, per tutte le classi quinte dello stesso indirizzo, articolazione e opzione, presenti nella scuola, i docenti della disciplina oggetto della seconda prova si riuniranno in sottocommissioni ed elaboreranno collegialmente, entro il 22 giugno, tre proposte di tracce. Per farlo, dovranno basarsi sul documento del consiglio di classe, che definisce gli argomenti svolti durante l'anno. Tra queste proposte viene sorteggiata, il giorno della seconda prova, la traccia che verrà svolta in tutte le classi dello stesso indirizzo di un singolo istituto.
Il colloquio orale concluderà le prove d'esame. Gli studenti dovranno dimostrare le competenze acquisite nelle varie materie, inclusa educazione civica, e presentare la propria esperienza PCTO.