Ilaria_Roncone
di Ilaria_Roncone
4 min
Autore
commissari maturità

Chiamala che arriva, perché ormai la maturità 2019 è praticamente qui! A fine maggio/inizio giugno gli studenti, sepolti tra libri e appunti, non attendono altro che sapere i nomi dei commissari esterni che faranno parte della commissione che li esaminerà. Come sappiamo, la lista dei nomi dei commissari esterni dovrebbe comparire prima nelle segreterie delle scuole e poi sul sito del Miur nella sezione appositamente dedicata. Da quel momento partirà la caccia alle info per cercare di capire se coloro che faranno le domande all’orale e prepareranno le prove scritte per la maturità 2019 saranno buoni o cattivi.
Oggi facciamo un passo indietro, parliamo di come vengono nominati i commissari esterni: quali sono i criteri?

Maturità 2019: criteri di nomina dei commissari esterni

A stabilire i termini di presentazione delle istanze di nomina a commissario esterno è la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione. I commissari esterni vengono nominati in ordine di precedenza e nel rispetto del principio dell’alternanza dei percorsi nelle scuole di istruzione secondaria di secondo grado riportate nel Bollettino ufficiale, integrato con l’elenco delle scuole paritarie, secondo i seguenti criteri:

  • docenti con contratto a tempo indeterminato in istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado, che insegnano, nell’ordine, nelle classi terminali e nelle classi non terminali;
    docenti con contratto di lavoro a tempo determinato fino alla fine dell’anno scolastico in istituti statali d’istruzione secondaria di secondo grado, che insegnano, nell’ordine, nelle classi terminali e nelle classi non terminali;
  • docenti con contratto a tempo determinato fino alla fine dell’attività didattica in istituti statali d’istruzione secondaria di secondo grado, che insegnano, nell’ordine, nelle classi terminali e nelle classi non terminali;
  • docenti di istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado a riposo da non più di tre anni scolastici, in considerazione dell’abilitazione posseduta, qualora, al fine di assicurare la regolare costituzione e il funzionamento delle commissioni, dopo che siano stati nominati gli aventi titolo di cui i tre precedenti punti, rimangano nomine da effettuare;
  • docenti che negli ultimi tre anni abbiano prestato servizio effettivo per almeno un anno con rapporto di lavoro a tempo determinato fino al termine dell’anno scolastico o fino al termine delle attività didattiche in istituti statali d’istruzione secondaria di secondo grado. Devono inoltre possedere l’abilitazione all’insegnamento di discipline comprese nelle classi di concorso afferenti alle indicazioni nazionali e alle linee guida dell’ultimo anno dei corsi della scuola secondaria di secondo grado.
Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta