
L'ultimo biennio ha effettivamente pesato sulla salute didattica della scuola in generale, e adesso il ritorno a una (quasi) Maturità tradizionale sembra una sfida insormontabile. Purtroppo però il prossimo giugno gli studenti saranno chiamati a fare i conti con la realtà. Non resta quindi che rimboccarsi le maniche e cercare di prepararsi al meglio in vista dell'esame. Noi di Skuola.net siamo da sempre sensibili alle richieste d'aiuto degli studenti, ecco perché di seguito vi riportiamo le risposte a tutte le vostre domande sulla Maturità, nel tentativo di aiutarvi a fare luce sui punti ancora in sospeso.
-
Leggi anche:
- Date Maturità 2022: quando si fa l'Esame di Stato quest'anno
- Maturità 2022, con gli scritti torna il toto-tema: per 2 studenti su 5 tra le tracce ci sarà la Guerra in Ucraina
- Maturità: le top 10 tecniche di memoria per studiare
Quando sarà l'esame di maturità 2022?
L'esame di Stato 2022 inizierà il prossimo 22 giugno alle ore 8:30 con la prima prova di italiano. Il 23 giugno alle ore 8:30 avrà luogo la seconda prova. Infine, il colloquio orale inizierà invece il lunedì seguente le prove scritte.
Quali materie sono uscite per la maturità 2022?
Nella seconda prova della Maturità 2022 gli studenti del Liceo Classico dovranno vedersela con il latino. I maturandi del Liceo Scientifico invece saranno chiamati ad affrontare la temuta prova di matematica. La seconda prova in inglese degli alunni del Liceo Linguistico potrebbe invece essere abbordabile, ma non da sottovalutare. Gli studenti invece del Liceo delle Scienze Umane avranno un compito sulla materia di indirizzo. Clicca qui per vedere tutte le Materie della Maturità 2022.
Come sarà la prima prova di maturità?
La prima prova 2022 consisterà in uno scritto di italiano, diviso in tre tipologie di prova, con sette diverse tracce, e uguale per tutti gli Istituti. La Tipologia A contiene due tracce e si baserà sull'analisi e interpretazione del testo. La Tipologia B, contenente tre tracce, consiste nell'analisi e nella produzione di un testo argomentativo. Infine, nella Tipologia C, gli studenti potranno scegliere tra due tracce inerenti ad un tema d'attualità.
Come si svolgerà la seconda prova di maturità?
La seconda prova è invece multidisciplinare e ha per oggetto le materie caratterizzanti ciascun indirizzo di studio. A differenza della prima prova, elaborata dal MI, la seconda sarà realizzata da tutti i docenti, facenti parte della Commissione, e titolari della materia oggetto d'esame. Sarà quindi uguale per tutti gli studenti di uno stesso Istituto.
Come funziona il colloquio orale?
Il colloquio si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla Commissione, come ad esempio un testo, un problema o un progetto, che sarà sottoposto al candidato. Nel corso dell'orale il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione Civica. Infine, analizzerà, tramite una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte e le mansioni svolte nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO).
Chi ci sarà in commissione d'esame?
Le Commissioni dell’esame di Stato 2022 si formano una ogni due classi; sono presiedute da un Presidente esterno, cioè non insegnante nella scuola, e composte da sei commissari interni per ciascuna delle due classi.
Come si calcola il punteggio finale?
Il punteggio della Maturità 2022 è espresso in centesimi. Il voto finale si ricava sommando al totale ottenuto nelle tre prove i crediti del triennio.
Vuoi un aiuto per preparare la Maturità? C'è Skuola.net | Ripetizioni.it!
L'esame di Maturità si avvicina e bisogna iniziare a pensare a prepararsi al meglio per gli esami.Se ti serve un aiuto, Skuola.net | Ripetizioni.it può darti una mano. Con Skuola.net | Ripetizioni.it è possibile trovare il Tutor perfetto tramite una semplice ricerca, con il vantaggio di poter consultare tutte le informazioni necessarie, e non solo: orari e disponibilità, nonché le recensioni e le opinioni di altri universitari soddisfatti, sono facilmente reperibili sul profilo personale.
Skuola.net | Ripetizioni.it è il primo tra i servizi online di ripetizioni e lezioni private in Italia, in termini di affidabilità e competenza: la piattaforma conta ad oggi oltre 30.000 insegnanti su tutto il territorio nazionale per oltre 1000 materie – scolastiche, universitarie e professionali – per studenti di scuola elementare, media, superiore, università. Si fa tutto tramite il sito, dalla prenotazione al pagamento, mentre la lezione può essere svolta in presenza oppure online via Skype, secondo le tue preferenze.
Vuoi una mano con la Maturità?
I nostri Tutor ti aiutano a studiare meglio e con minore fatica
Scopri Skuola.net | Ripetizioni.it
Clicca qui!