3' di lettura 3' di lettura
Come arrivare preparato per l’inizio della scuolaL’estate purtroppo sta volgendo al termine e tra non molto sarà di nuovo settembre. E questo vuol dire, tra le tante cose, che si ritorna a scuola.

Il ritorno in classe non è sempre facile, soprattutto dopo la grande pausa estiva.

Vediamo allora, in questo articolo, 5 consigli utili per arrivare preparato il primo giorno di scuola.

5. Organizzati

Prepara tutto il necessario, come libri di testo, quaderni, penne, matite e altri materiali scolastici essenziali. Per non dimenticarti nulla, puoi stilare una lista così da avere tutto sotto controllo.

4. Dedica del tempo ad un breve ripasso

Prima dell'inizio delle lezioni, potresti dare una veloce ripassata al programma dell'anno scolastico precedente, magari soprattutto prendendo in considerazione quelle materie su cui pensi di avere maggiori difficoltà. In questo modo potrai rinfrescarti la memoria e prepararti per gli argomenti del nuovo anno. Ricorda infatti che tutto è collegato e alcune informazioni potrebbero tornarti utili quando meno te lo aspetti.

3. Stabilisci degli obiettivi

Altro consiglio utile è quello della pianificazione. Prendi carta e penna e poniti degli obiettivi da raggiungere in un determinato lasso di tempo. In questo modo potrai focalizzare meglio i tuoi sforzi e valutare passo dopo passo i tuoi risultati. Un’abitudine, questa, che potresti estendere per tutto l’anno scolastico, e oltre.

2. Crea una routine

Lo studio è un’attività, e come tutte le attività, beneficia di una routine. Le abitudini positive ti permettono infatti di risparmiare molto tempo e di ottenere risultati migliori con meno sforzi. Se ti abituerai fin da subito a studiare, durante l’anno scolastico farai molta meno fatica.

1. Adotta uno stile equilbrato

Questo consiglio vale in generale, non solo per la scuola. Uno stile di vita equilibrato è un toccasana, che ha poi conseguenze positive in tutti i campi in cui ti metti alla prova. Specie prima del rientro a scuola, cerca di regolare il tuo ritmo quotidiano, magari andando a dormire leggermente più presto per evitare di sederti al banco assonnato le prime settimane di scuola.