
Ci si avvicina all'esame di maturità 2021. Come l'anno scorso si svolgerà solo con una prova orale. Il voto è espresso in centesimi ed è il risultato della somma tra il colloquio (massimo 40 punti) e il credito scolastico (massimo 60 punti).
L'esame è superato se si consegue 60 punti. Vediamo come è strutturato il colloquio.
Guarda anche:
- Maturità 2021, si possono inserire gare o concorsi nel curriculum dello studente?
- Maturità 2021, posso inserire la certificazione di lingua nel curriculum dello studente?
- Maturità 2021, si può inserire il volontariato nel curriculum dello studente?
- Maturità 2021, si può inserire lo sport nel curriculum dello studente?
- Maturità 2021, come inserire le attività extrascolastiche nel curriculum dello studente
Prova orale: come si articola il colloquio
Il colloquio, come è noto, si articola in 4 fasi. La prima è la discussione dell'elaborato (consegnato il 31 maggio). Poi c'è la discussione di un breve testo già oggetto di studio durante l'anno per quanto riguarda l'italiano. Poi ci sarà l'analisi da parte del candidato del materiale scelto dalla sottocommissione con collegamenti anche interdisciplinare. Poi spazio all'esposizione da parte del candidato dell'esperienza di PCTO. Il candidato dimostrerà, nel corso del colloquio, di aver maturato le competenze e le conoscenze previste nell’ambito dell’Educazione civica. Terza parte, dunque, è dedicata all'analisi del materiale scelto dalla sottocommissione. Come avviene questa scelta?
Terza parte del colloquio: materiali scelti dalla commissione
Il materiale è costituito da un testo o da un documento, da un'esperienza, un progetto o un problema. Il materiale è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare.Tutto ciò è predisposto e assegnato dalla sottocommissione sulla base del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento del 15 maggio, al fine di considerare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze realizzati, con riguardo anche alle iniziative di individualizzazione e personalizzazione eventualmente intraprese nel percorso di studi. La finalità specifica del colloquio è quella di verificare se sono stati acquisiti i contenuti e i metodi propri alle singole discipline, la capacità di utilizzarle e metterle in relazione e la capacità di argomentazione in maniera critica e personale. Il materiale da cui prenderà avvio il colloquio, seppure predisposto in una seduta precedente, verrà assegnato a ciascun candidato prima dell’inizio di ogni giornata di colloqui.