100 giorni alla Maturità: quando partono e cosa fare
I 100 giorni alla Maturità sono festeggiati ogni anno dagli studenti di quinta superiore che affronteranno l'esame di Stato. Per tradizione, si celebra la data da cui parte il countdown di 100 giorni alla prima prova di Italiano, che dà il via ufficiale alla Maturità.
Per i cento giorni alla Maturità si organizzano feste, viaggi ed eventi, ma esistono anche dei riti portafortuna che coinvolgono di anno in anno decine di migliaia di studenti.
Tra le tradizioni più importanti, c'è la benedizione delle penne che verranno utilizzate durante le prove d'esame al Santuario di San Gabriele, santo protettore degli studenti, in provincia di Teramo. A Pisa, tantissimi ragazzi provano ad accarezzare la lucertola di bronzo a due code scolpita sulla porta centrale della cattedrale davanti al battistero. Ma la piazza dei Miracoli della città toscana è luogo di moltissimi altri riti alternativi, come ripetere 100 volte un determinato gesto.
A Viareggio, gli studenti scrivono sul bagnasciuga il voto di Maturità sperato, lasciandolo cancellare dal mare. Questa tradizione viene spesso ripetuta anche nelle spiagge di altre località italiane.
Spesso per i 100 giorni di Maturità, i maturandi improvvisano una "raccolta fondi" in giro per le città, con lo scopo di autofinanziare una gita o una festa. Quello di passare i 100 giorni con feste o viaggi di classe è insomma un grande classico!
…