
L'allentamento delle misure anti-Covid inoltre, offre agli studenti la possibilità di un parziale ritorno alla normalità; pranzi, cene, viaggi: c'è solo l'imbarazzo della scelta. Ma oltre alle solite attività, c'è anche l'alternativa dei parchi di divertimento che regalano sempre grandi emozioni e giornate in totale leggerezza. Vediamo insieme quali potrebbero essere i più gettonati dai maturandi.
-
Leggi anche:
- Hotel Marvel di Disneyland Paris: quanto costa l'albergo in cui alloggiano i Ferragnez?
- Chi ha vinto LOL 2: il vincitore della seconda stagione
- Amazon Luna, in arrivo la piattaforma per videogiochi in streaming: come funziona
Gardaland
Inaugurato nel lontano 19 luglio 1975 a Castelnuovo del Garda, per volere dell'imprenditore veneto Livio Furini, e continuamente ampliato e migliorato, Gardaland è il parco divertimenti a tema più famoso d'Italia, e attualmente classificato tra i primi otto parchi a tema in Europa. Gli studenti dovranno tuttavia ricordare che sono ancora in vigore alcune disposizioni in materia anti-Covid. Per cui, per accedere al parco occorre essere muniti di Super Green Pass. Inoltre, la mascherina ffp2 è obbligatoria nelle aree al chiuso e in quelle particolarmente affollate. Ma ne vale la pena, considerando che stiamo parlando della scelta numero uno per gli appassionati del divertimento!
Mirabilandia
Mirabilandia, inaugurato nel 1992 alle porte di Ravenna, è oggi il parco divertimenti più esteso in Italia, con una superficie complessiva di ben 850.000 mq. La struttura comprende due aree ben distinte, il parco a tema che conta oltre 45 attrazioni, giostre e spettacoli di vario genere e per tutte le età e MiraBeach, un parco acquatico attrezzato con scivoli adrenalinici e giochi d'acqua. Anche per il parco di Ravenna, sono necessari il Super Green Pass e l'uso di mascherina negli ambienti affollati.
Acquario di Genova
Divertimento non è solo adrenalina, ma anche scoperta. In questo senso, non c'è niente di meglio dell'acquario più grande d'Italia per trascorrere una giornata di svago. Inaugurato nel 1992, l'acquario offre un percorso di visita rinnovato di recente con l'aggiunta di nuove vasche e nuovi esemplari del mondo acquatico. Ma per accedervi, gli studenti dovranno esibire un Green Pass rafforzato e indossare la mascherina di protezione ffp2.