4' di lettura 4' di lettura
simulazioni maturità 2019

È uscita la circolare del MIUR sulla pubblicazione delle simulazioni nazionali della prima e della seconda prova dell’Esame di Maturità 2019.
Di seguito vi riportiamo tutto quello che c'è da sapere sullo svolgimento, sulle date, sugli orari e la valutazione delle simulazioni nazionali di prima e seconda prova 2019.

Simulazioni nazionali maturità 2019 per tutti gli indirizzi

La prima cosa da sapere è che le simulazioni per la prima e per la seconda prova saranno pubblicate per tutti gli indirizzi di studio, a partire dalle materie di seconda prova di maturità pubblicate lo scorso 18 gennaio.

Dunque esempi coerenti con quelle che saranno le prove di giugno: le tracce riguarderanno proprio le materie selezionate per le prove d'esame di quest'anno.

Simulazioni maturità 2019: quando si svolgono e date

Sono quattro le giornate di pubblicazione di simulazioni di maturità 2019. Questo il calendario:

Le tracce saranno pubblicate sul sito del MIUR alle ore 8.30 dei giorni previsti, nella sezione “Esami di Stato”. Quindi al mattino e tutte in contemporanea, come avviene durante le prove vere e proprie. Le scuole potranno decidere se fare la simulazione proprio il giorno della pubblicazione o se organizzare la simulazione in un'altra data.

Le tracce delle simulazioni nazionali maturità 2019

Le tracce rispetteranno le caratteristiche e la struttura dei quadri di riferimento pubblicati dal MIUR a novembre. Per gli istituti professionali, la traccia farà riferimento esclusivamente alla prima parte perché la seconda, come previsto dalla normativa, sarà elaborata dalla commissione durante lo svolgimento dell'Esame.

La valutazione delle simulazioni nazionali maturità 2019

Per la valutazione delle simulazioni di prima e seconda prova di maturità 2019, gli insegnanti potranno far riferimento alle griglie di valutazione nazionale pubblicate dal MIUR, che saranno utilizzate in sede d'esame. Però, spiega la circolare, le simulazioni non dovranno prendere il posto delle prove di verifica periodiche (compiti in classe, interrogazioni). Infatti, così recita il testo: "Fermo restando che non si tratta di una prova che possa sostituire le verifiche periodiche autonomamente predisposte, i docenti potranno anche iniziare a confrontarsi con le griglie di valutazione delle prove scritte e con il loro utilizzo".
Nei giorni successivi alla pubblicazione delle simulazioni, sarà poi effettuata un’indagine che permetta al MIUR di raccogliere riscontri sulla coerenza delle tracce proposte rispetto ai quadri di riferimento, alle Indicazioni nazionali e alle Linee guida. L’indagine verificherà l'andamento delle simulazioni per poter garantire una buona preparazione delle tracce ufficiali di maturità.

MIUR: le simulazioni serviranno anche a preparare le tracce d'esame

Stiamo lavorando per un Esame che, pur in presenza di una serie di novità che entrano in vigore per effetto del decreto 62 del 2017, rispetti la preparazione affrontata in questi anni dai ragazzi - ricorda il Ministro Bussetti -. La pubblicazione degli esempi di scritto e le simulazioni serviranno agli studenti per confrontarsi con una prova che ricalcherà, per struttura e tipologia, l’Esame di giugno. Mentre il MIUR potrà acquisire elementi di valutazione che saranno utilizzati per organizzare al meglio la redazione delle tracce. La macchina amministrativa è fortemente impegnata da mesi e lo sarà anche nelle prossime settimane per accompagnare il più possibile la scuola nell’affrontare le novità previste”.

Circolare simulazioni nazionali maturità 2019

Qui il testo completo della circolare simulazioni maturità:

Circolare simulazioni matur... by on Scribd