5' di lettura 5' di lettura
simulazioni prima prova 2019

Oggi, martedì 26 marzo, per tutti i maturandi italiani è un giorno impegnativo poiché stanno affrontando la simulazione nazionale di prima prova scritta.
Oggi noi di Skuola.net seguiremo passo passo la simulazione di prima prova maturità 2019 del 26 marzo.

Traccia simulazione Prima Prova Testo Argomentativo Traccia 1 - SCARICA

Simulazione di prima prova Maturità 2019, testo argomentativo prima traccia

Nel tema argomentativo è richiesto un ragionamento che evidenzi sia la comprensione del testo e delle argomentazioni alla base, sia le strutture sintattiche e le scelte lessicali che lo sostengono.

Il commento è affidato invece alle riflessioni e alle idee personali dello studente, sviluppate in base alla proprie esperienze e alle proprie conoscenze anche extra-scolastiche (letture personali, cinema, editoriali ecc).
Il testo argomentativo, secondo le disposizioni fornite a dicembre dal Miur, deve essere svolto secondo un discorso coerente nei contenuti e coeso nelle forme e nelle strutture sintattiche e lessicali scelte; ricordiamo infine che un ordine consequenziale delle argomentazioni è necessario per realizzare il testo omogeneo e unitario richiesto. La traccia presenta anche domande di analisi.
Qui la prima traccia di tipologia B testo argomentativo.

Maturità 2019: novità della prova di italiano

Il Miur ha ormai da tempo reso note le nuove disposizioni in merito alle modalità di prima prova. Come in sede ufficiale di esame infatti, anche oggi gli studenti hanno avuto un numero massimo di 6 ore per scegliere e completare una delle tracce proposte.
Il prossimo 19 giugno gli studenti alle prese con la Maturità potranno scegliere fra ben sette tracce articolate in tre tipologie (rispetto allo scorso anno è stata abolita la traccia del saggio breve e dell’articolo di giornale e quella del tema storico):
    2 tracce di analisi del testo (Tipologia A);
    3 tracce di testo argomentativo (Tipologia B);
    2 tracce per il tema di attualità (Tipologia C).

Maturità 2019: novità delle simulazioni

Le simulazioni nazionali hanno aiutato i maturandi a farsi un’idea della struttura delle prove scritte.
Per ciò che riguarda la Tipologia A, ovvero l’analisi del testo (spesso di autori appartenenti al ‘900), dopo il brano segue immediatamente dopo una breve sintesi della biografia dell’autore, proprio per agevolare gli studenti nella contestualizzazione degli argomenti trattati, sia in base agli eventi personali dell'autore sia in base a quelli storici in cui è stato coinvolto.
Lo studente dovrà quindi sostenere una prima parte di comprensione dove è richiesta una sintesi dei passaggi più salienti del brano, per poi passare alle domande di analisi, mirate a verificare il ragionamento su contenuti e forme.
Una contestualizzazione nel periodo storico e culturale deve infine fare necessariamente da sfondo a tutto il tema. Quindi, se non ricordate lo sfondo storico in cui scrive l’autore e nemmeno quello di altre voci analoghe nel panorama letterario con cui confrontarlo, non scegliete questa traccia!
Per la Tipologia B, il testo argomentativo, dopo la lettura di un brano (frequente la scelta di autori del ‘900) si dovrà rispondere a domande di analisi, che spaziano dai contenuti e alle forme, e di commento in un discorso unitario e omogeneo.
Decade dunque la tradizionale e semplificativa distinzione fra argomentazioni per sostenere una tesi e per confutarla (antitesi).
Il commento è affidato invece alle esperienze personali degli studenti da cui possono avviare le proprie riflessioni avvalorate sia dalle proprie conoscenze scolastiche che da quelle extra-scolastiche ma altrettanto formative come quelle attinte dai libri di lettura, dai quotidiani, dagli editoriali, dai film e da altre forme di cultura.
La Tipologia C, il tema di attualità, rappresenta infine una riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo in merito ad una problematica contemporanea. Spesso, si parte da una citazione per andare ad approfondire la tematica. E' richiesto quindi un pensiero critico di un brano, generalmente molto breve, da argomentare sulla base delle proprie esperienze, letture, film e interessi.